- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
L'ambiente storico, politico e culturale ma soprattutto religioso e mitico entro il quale nacque e si sviluppò la storia di Galgano, il santo della Spada nella roccia della Rotonda di Montesiepi, ha nel mondo germanico ed in particolare longobardo le sue più profonde radici, radici che è possibile rintracciare sfogliando le diverse stratificazioni che ricoprono il nucleo profondo della sua leggenda, fino a risalire ai “Cavalieri delle Steppe” dell'Eurasia.
Ciò che emerge alla fine di questa opera di ri-velazione è un mito antico di tale potenza da indurre a ritenere possibile l'ipotesi dell'esistenza di un “mito di Galgano” che, incarnato in un essere realmente vissuto, ci riporta alle origini stesse della spiritualità cavalleresca indoeuropea.
Paolo Galiano, Medico ed umanista, ha pubblicato saggi sulla Tradizione con particolare riguardo al cristianesimo delle origini e alla Gnosi cristiana e ad alcuni aspetti della Cavalleria medievale, tra cui la traduzione della Regola latina dell'Ordine dei Templari (1977) e il libro “Le vie della Gnosi”.
PARTE I
GALGANO E LA ROTONDA DI MONTESIEPI
PARTE II
L'INTERPRETAZIONE DEL NOME DI GALGANO
PARTE III
GALGANO E I CAVALIERI DELLE STEPPE
PARTE IV
GLI USI FUNERARI DEI LONGOBARDI IN ITALIA E L'ORIGINE DELLA ROTONDA DI MONTESIEPI
CONCLUSIONI
IL "MITO" DI GALGANO
EXCURSUS I
LE CHIESE ROMANICHE A PIANTA CIRCOLARE IN ITALIA
EXCURSUS II
GALGANO E L'ORDINE DEL TEMPIO
EXCURSUS III
IL MOVIMENTO DEL SOLE ALL'INTERNO DELLA ROTONDA DI MONTESIEPI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE
IL SIMBOLISMO DELLE FASI LUNARI NEL PROTIRO DELLA ROTONDA DI SAN GALGANO
Introduzione
Note dell' Appendice