- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Le origini della Carboneria sono avvolte nel mistero. Nel corso del secolo scorso vi fu un certo proliferare di studi su di essa che, sebbene si svolgessero su più fronti, non riuscirono a scalfire il segreto che la velava d'oscuro. Il difetto principale delle ricerche effettuate, che ne condizionò infine il successo, fu che esse si concentrarono quasi esclusivamente sul rapporto tra Carboneria ed eventi conosciuti della storia, trascurando molto il versante più occulto, quello intimo e sotterraneo delle società esoteriche, dove è sepolta la risposta a tante domande. Le tracce, trattandosi di società segrete, sono per loro stessa natura labili e incerte e possono sfuggire anche a un occhio non esercitato; ancor di più, dunque, esse sono rimaste mute a chi non sapeva come e dove cercare.
Marcello Vicchio, medico, è autore di numerosi racconti e articoli pubblicati in varie riviste e quotidiani nazionali (Hera, Delos, Terzo Millennio, Avvenimenti) e del Commento esoterico-iziatico della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso, in tre volumi (2010). Per i nostri tipi sono usciti: I gradi desueti. I simboli. R.S.A.A. (2011); I gradi desueti. I rituali. R.S.A.A. (2011) e La Confraternita dei dodici (2013).