- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
L'arte di conoscere gli alberi è un'opera che non può mancare nella biblioteca di chiunque ami la natura e non voglia limitarsi a definire genericamente, «albero» una quercia o un castagno. Di concezione del tutto nuova, essa si propone di avvicinare l'uomo alla natura non soltanto in senso tecnico e scientifico, come un qualsiasi atlante botanico, ma anche (e soprattutto) in modo vivo e pratico, così che il lettore possa sentirsi direttamente partecipe e, in determinati casi, persino «artefice» del meraviglioso regno vegetale. Il volume del Simon è una vera e propria guida alla conoscenza del più bello dei giardini, quello costituito dalla nostra Terra, un invito a godere di tutte quelle bellezze che noi troppo spesso dimentichiamo, chiusi come siamo fra le mura di cemento e acciaio delle città, entro le quali il verde degli alberi si fa sempre più raro e più triste, abbandonato alla nostra indifferenza.
Il lavoro consta di tre parti: una iniziale, pratica, corredata da numerose fotografie, contenente la descrizione generica delle varie parti della pianta, tutte le utilizzazioni e sistemazioni alle quali si prestano le differenti essenze arboree (con cenni sulla legislazione al riguardo), i danni, le malattie e i rimedi. Segue una parte centrale sotto forma di dizionario botanico, illustrata con oltre 300 disegni dell'Autore, così concepita: sulla pagina di sinistra il nome della pianta, il paese d'origine, la descrizione del soggetto le esigenze di terreno e di coltura, disegni di alcuni particolari, mentre sulla pagina di destra si trova il disegno completo della pianta, il nome della famiglia e la denominazione latina; sono qui descritte praticamente tutte le specie di alberi, dalle più comuni alle più rare, in modo che sia possibile conoscerle e riconoscerle agevolmente. La parte finale elenca le piante descritte raggruppandole secondo le caratteristiche comuni (portamento, chioma, colore del fogliame, fiori, frutti, ecc.); essa comprende inoltre un lessico, piccolo ma completo, dei vocaboli tecnici usati nel volume, e una ricca e aggiornata bibliografia.