- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Non vi è soggetto più accattivante e più degno di studio della natura. Comprendere questo grande meccanismo, scoprire le forze che vi sono coinvolte e le leggi che le governano è l'obiettivo più elevato dell'intelletto umano.
La natura ha immagazzinato nell'Universo energia infinita. Il recipiente eterno e trasmettitore di questa energia infinita è l'etere. Il riconoscimento dell'esistenza dell'etere, e delle funzioni che esegue, è uno dei risultati più importanti della moderna ricerca scientifica. Il semplice abbandonarsi all'idea di azione a distanza, l'assunzione di un mezzo che pervade tutto lo spazio e che collega tutta la materia grezza ha liberato definitivamente le menti dei pensatori da un dubbio opprimente, ed aprendo un nuovo orizzonte, ovvero nuove ed inattese possibilità, ha risvegliato l'interesse verso fenomeni con cui da tempo abbiamo familiarità. È stato un grande balzo verso la comprensione delle forze della natura e delle loro multiformi manifestazioni sui nostri sensi. Per lo studente di fisica proiettato verso il progresso è stato ciò che la comprensione dei meccanismi delle armi da fuoco oppure del motore a vapore ha rappresentato per le popolazioni barbare. Fenomeni che siamo soliti osservare con meraviglia, ed a cui associamo spiegazioni sconcertanti, possono ora essere osservati sotto una luce differente. La scintilla di una bobina di induzione, il bagliore di una lampada ad incandescenza, le manifestazioni delle forze meccaniche delle correnti e dei magneti non sono così lontane dalla nostra comprensione; la loro osservazione suggerisce ora nelle nostre menti una spiegazione semplice, anziché il precedente smarrimento, e sebbene riguardo alla sua precisa natura siamo ancora allo stato di congettura sappiamo che la verità non può essere nascosta a lungo.