• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Perché si Muore?

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Breve storia della fine

Salani
€ 12,00
€ 11,40 Risparmia 5%
traduzione di Lucia Barni, illustrazioni di Fabian Negrin.
pp. 130, nn. ill. b/n, Milano
data stampa: 2009
codice isbn: 978888451970

Perché si muore? Di che cosa si muore? Che cosa succede al corpo quando muore? Che cosa si prova quando si muore? L’uomo ha un’anima? Che cosa succede dopo la morte? Esistono i fantasmi? È possibile comunicare con i morti? Perché abbiamo paura di morire? Che cosa resta di noi se non c’è vita dopo la morte? Possiamo vivere in eterno sulla Terra? Vogliamo davvero vivere in eterno?
Nove domande per nove capitoli in cui Eirik Newth mette alla prova la sua grande capacità di divulgatore scientifico con l’argomento più delicato e difficile di tutti i tempi. Partendo dalle basi della biologia e della fisica, scava nei recessi dell’animo umano, nell’universale desiderio di eternità e si lancia in illuminanti ipotesi futuristiche. Con il suo linguaggio chiaro e diretto, il suo tono accattivante e l’ironia che lo contraddistingue da sempre.

Un brano:
"Secondo alcuni la morte è un fenomeno naturale, come il vento e le stelle. Altri ritengono che dipenda da un dio, se non addirittura da più dei. Ma qualinque sia la nostra convinzione, quello che succede quando finisce la vita è un mistero su cui l'uomo si interroga da migliaia di anni.
In questo libro troverete molte domande sulla morte e le risposte a cui si è arrivati nel corso del tempo. Nessuno sa con esattezza quali siano quelle esatte. E nessuno lo saprà, almeno finché viviamo."

Eirik Newth, classe 1964, astrofisico, giornalista, esperto di nuove tecnologie, figlio di un famoso scrittore norvegese, vive e lavora a Oslo. Avido lettore fin dall’infanzia di saggi e libri di divulgazione scientifica, ha cominciato molto presto a pubblicare su riviste e a collaborare a edizioni scolastiche. Ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigiosissimo Brage, per Breve storia della scienza.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.