- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La storia del popolo huichol ci è quasi totalmente sconosciuta.
I loro antenati discendono probabilmente da quel vasto insieme di tribù nomadi e seminomadi a cui suole darsi il nome di Chichimeca - che parlavano una lingua nahua e di cui facevano parte anche i Toltechi e gli Aztechi che provenivano da una remota e mitica regione del Nord. L'idioma huichol appartiene al ceppo linguistico yuto-azteca.
Narra una leggenda che durante l'esodo i Wirárika si persero "nel cuore della terra" per riapparire nell'attuale Paese dei cactus, dove vissero per molto tempo e che considerano come il Luogo di elezione degli antenati. Costretti ad abbandonarlo sotto la pressione di tribù nemiche, si diressero verso il Sud - seguendo forse lo stesso itinerario che i peyoteros percorrono ogni anno - per stabilirsi infine fra i baluardi rocciosi, dove vivono adesso, sottomettendo senza dubbio le tribù autoctone con le quali via via si fusero ciò spiegherebbe in parte le notevoli differenze somatiche che si riscontrano nella popolazione huichol.
IL MONDO MAGICO DEGLI HUICHOL
Il popolo huichol
Alle origini della creazione
Pantheon huichol
La sacra trilogia: cervo-peyotl-mais
Malattie e sortilegi
Il destino dell'anima
L'importanza del peyotl
Dossier fotografico
PELLEGRINAGGIO A WIRIKOTA
Sulle orme di Márra Kwarrí
Il dio del Fuoco, la confessione e altri riti
Il santuario di Tatéy Matiniéri
Wirikóta, la regione dei fiori
Cinque canti del Cervo Azzurro
Il ritorno dei pellegrini
Dossier fotografico
UNA STAGIONE RITUALE
Cerimonie per sostituire le autorità
La grande festa del likuri e del Mais tostato
Per meritare il mais, per meritare la vita
Dossier fotografico
Glossario
Bibliografia