• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

L'Armonia Segreta del Pantheon

Alla scoperta del modulo vitruviano nel Pantheon Adrianeo

Gaspari
€ 19,00
€ 18,05 Risparmia 5%
Quantità

pp. 94, nn. ill. a colori, Udine
data stampa: 2013
codice isbn: 978887541301

I numeri del Pantheon
L'armonia e, in alcuni casi, il senso di perfezione che ci trasmettono alcune tra le più imponenti costruzioni del mondo antico scaturisce da una serie di relazioni matematiche e geometriche. Non ne conosciamo regole e unità di base, nè le percepiamo nel loro insieme con chiarezza. Eppure restituiscono ai nostri occhi un'immagine unica.
E proprio questo universo nascosto che l'Autore si ripromette di interrogare («Lo scopo ambizioso di questa ricerca ... è di individuare il principio unificatore, ossia il modulo geometrico che regola la composizione del Pantheon». Premessa, p.19). Per svelarne il metodo e la complessità; per interpretarne le origini e le matrici filosofico-religiose; per individuarne il creatore (l'architetto-progettista? Il colto imperatore Adriano?).

Un cerchio dal diametro di 150 piedi romani - un piede corrisponde a m. 0,2956 nel sistema metrico decimale - racchiude un cilindro alto 75 piedi (74,5 piedi all'interno) sul quale poggia una cupola dello stesso diametro (150 piedi romani) del cerchio e della stessa altezza (75 piedi romani) del cilindro. In totale due cifre. Questi sono i numeri del Pantheon.

Dai numeri alle teorie attraverso l'architettura
In termini geometrici, partendo dall'alto, il Pantheon può essere ridotto all'unione di una semisfera e di un cilindro, della stessa altezza e dello stesso diametro.
Qual è l'unità di misura che ha consentito di realizzare la maestosità di un tale edificio a partire da tanta semplicità? E con quali strumenti e accorgimenti tecnico-strutturali?
Il problema, come spesso accade nella ricerca, è stato posto più volte e da molto tempo. Anche in termini fantastici. Secondo una tradizione popolare romana, quando papa Bonifacio IV (606-615) dedicò l'antico tempio alla vergine Maria, il Diavolo lo abbandonò fuggendo attraverso la cupola e creando così il grande opaion. La Legenda Aurea, invece, un testo del XIII secolo, narra che l'architetto del Pantheon concepì un monumento talmente grande che si rivelò impossibile per lui stesso realizzarne una copertura...

Indice:

Introduzione di Paolo Carafa

Premessa

Il significato del Pantheon

Capitolo I. La cultura architettonica in epoca adrianea e i suoi presupposti


§ 1. L'eredità greca ed ellenistica

§ 2. L'età di Silla: neopitagorismo e architettura

§ 3. Il classicismo augusteo tra tradizione e sperimentazione


§ 4. Neropolis. La sala ottagona della Domus Aurea

§ 5. Apollodoro di Damasco

§ 6. Adriano architetto

Capitolo II. Il progetto del Pantheon


§ 1. Le preesistenze

§ 2. Gli assi della composizione


§ 3. La ricerca del modulo - Il valore numerico del modulo m


§ 4. La "consecutio" degli ordini

§ 5. Dalla paratassi alla sintassi

§ 6. La cupola

§ 7. La determinazione della spinta e l'equilibrio dei sostegni

§ 8. Modulo estatica

§ 9. Il Cassettonato

§ 10. L'identità del progettista

Note

Bibliografia essenziale

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.