
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Bardo significa intervallo, lo stato intermedio tra il completamento di un’esperienza e l’insorgere della successiva; sospesa tra nascita e morte, tra paradiso e inferno, la vita è un bardo.
Il Bardo Thödöl, antichissimo insegnamento della tradizione tibetana, è un resoconto molto dettagliato delle esperienze che la coscienza incontrerà dopo la morte, ma è anche una rappresentazione di ciò che accade nel nostro quotidiano e costituisce innanzitutto una guida per comprendere come creiamo la nostra realtà in ogni istante e perciò come utilizzare meglio il tempo che abbiamo ora. La versione qui presentata è stata semplificata e modernizzata per essere comprensibile a tutti. Il risveglio dal sogno si rivolge a chiunque voglia espandere la comprensione di come nascita e morte non siano altro che stati di coscienza legati all’illusione dell’ego, né più né meno di un sogno da cui risvegliarsi al mattino.
Numerose meditazioni e approfondimenti dalla tradizione buddhista tibetana ci stimolano a sviluppare quella consapevolezza che sola può condurci a una nuova prospettiva libera da dolore e paura.
Il CD allegato (registrato in formato mp3) contiene il processo del Bardo, per un totale di due ore e mezza di trance: nello stato ricettivo del rilassamento, la mente inconscia memorizzerà il processo, ponendo le basi per una vita più consapevole e meditativa.
Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA
Approfondimenti sul Bardo e le sue radici Sintonia tra antico e moderno
Uno sguardo sui fondamenti della tradizione buddhista tibetana
L'impermanenza, 15. Il vuoto, 17. Lavorare sulla mente 18. Le forze inconsce, 20. Il vento karmico, 21. Il varco, 23. La proiezione, 24. Il sogno, 29. La presenza mentale, 31
PARTE SECONDA
La meditazione
Cos'è la meditazione, 36. Perché meditare, 37. Come meditare, 40. Le tecniche, 42. Attività come meditazione, 48. Come scegliere, 49. La durata, 50. Insidie e rimedi, 50. Meditazioni e procedure per il riequilibrio, Rilasciare le tensioni, 62. Rilasciare le tensioni (mentale), 65. La meditazione del respiro, 67. Alcune varianti per facilitare la meditazione del respiro (II, III, IV), 73.
Il corpo vuoto, 77. Fare amicizia col vuoto, 79. Esercitare la presenza mentale, 80. La consapevolezza nel sogno, 83. Addormentarsi in modo consapevole, 84. Il sogno lucido, 85. Tonglen, 87. Tonglen per il pianeta, 89.
PARTE TERZA
Bardo il risveglio dal sogno
"Non stai morendo: è solo il sogno che si rompe", 98.
Bardo il risveglio dal sogno
Meditazione dal Libro Tibetano dei Morti
Spiegazioni preliminari, 109. Parte I, 116. Parte II, 118.
Parte III, 131. Guida all'uso del cd-rom, 144. La meditazione del Bardo, 145. Il Bardo per malati gravi e morenti, 147.
PARTE QUARTA
Tra inizio e fine, e oltre
Possiamo prepararci?, 150. Spunti per procedere, 156.
Come aiutare prima, 167. Come aiutare dopo, 171.
Meditazioni e approfondimenti
Sviluppare la gentilezza, 177. Riprendersi l'energia delle proiezioni, 181. Dissolvere le maschere, 184. Lasciar andare l'attaccamento, 186. Elaborare il risentimento, 188. Il processo del perdono, 192. Meditazione sull'Impermanenza, 197. Meditazione sulla Vacuità, 200. Meditazioni con Visualizzazione, 204. Tonglen per malati e morenti, 209. L'ultimo pensiero, 210. Phowa, 212. Phowa per malati e morenti, 213. Meditazione della dissoluzione degli elementi, 214. L'ultima scelta: ego o lo Sono?, 219.
Conclusioni
Indirizzi utili
Bibliografia