- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Per secoli, fino alla nascita della sinologia francese ai primi del '900, il confucianesimo fu considerato in Occidente la religione principale della Cina: un retaggio delle teorie dei missionari gesuiti del XVII secolo, che lo ritenevano perfettamente compatibile con la fede cristiana. Quando quelle teorie furono invalidate, apparve chiaro il posto fondamentale del taoismo nella società cinese. Tradizione tutt'oggi vivente nonostante le persecuzioni sistematiche di cui è stata oggetto, il taoismo si basa su strutture democratiche e, lungi dall'essere una dottrina morale e rigorista, aspira a seguire la creazione spontanea della Via (Tao) nella dinamica alterna delle sue due forze complementari: yin e yang. L'autore, oltre a essere una delle massime autorità mondiali del taoismo, è l'unico occidentale ad aver preso gli ordini di sacerdote taoista. La sua straordinaria esperienza di studioso e praticante rende particolarmente preziosa questa raccolta di saggi.
Prefazione all'edizione italiana
Prefazione
1. La tradizione vivente
2. Millenarismi e messianismi nella Cina antica
3. Il patto di purezza del taosimo
4. Ecologia taoista: la trasformazione interiore
5. Il monachesimo taoista
6. Il progressivo e il regressivo
7. Cani di paglia e tigri di carta
8. L'epitaffio per una gru e il suo autore
9. Signori regali, dèi delle epidemie .
10. Il culto del Grande Sovrano che protegge la vita e la sua propagazione a Taiwan
11. Come si crea un luogo santo locale
12. La purificazione dell' altare
13. Strutture liturgiche e società civile a Pechino
14. Trasformare i templi in scuole
15. L'avvenire degli studi taoisti
16. La banca genetica della cultura
Appendici Bibliografia Postfazione
Indice dei nomi propri Indice dei nomi di luogo
Indice dei termini e delle opere