- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
A più di 50 anni dall'uscita del volume che segna la nascita dell'analisi bioenergetica, Il linguaggio del corpo (Lowen 1958), in un momento in cui i risultati delle ricerche neuroscientifiche invitano a riflettere sulla tradizionale dicotomia mente/corpo, quali prospettive assume la clinica bioenergetica, basata sull'identità funzionale mente-corpo?
Quali intuizioni di Lowen sono confermate dalla ricerca? Com'è cresciuta e cambiata l'analisi bioenergetica e quali sono gli elementi di novità e continuità con il passato, nel nostro panorama internazionale?
Queste sembrano alcune delle domande che si è posto l'International Institute for Bioenergetic Analysis (Iiba) a cui cerca di rispondere questa raccolta di saggi e articoli che per la prima volta vengono presentati al pubblico italiano.
Patrizia Moselli (SIAB), Ezio Zucconi Mazzini (SMIAB), Giuseppe Carzedda (IIFAB), Introduzione dei presidenti
Nicoletta Cinotti, Rosaria Filoni, Introduzione all'edizione italiana
Ringraziamenti
Prefazione
Parte introduttiva
Philip M. Helfaer, I fondamenti dell'analisi bioenergetica
Alexander Lowen, Che cos'è l'analisi bioenergetica?
Parte I. Sé e relazionalità
Jörg Clauer, Introduzione
Guy Tonella, Il Sé: le sue funzioni, i processi di attaccamento e le sue interazioni
Robert Lewis, Shock cefalico come corrispondente somatico del Falso Sé
Philip M. Helfaer, Sessualità e rispetto di sé: un percorso attraverso i territori della vergogna
Gabriella Buti Zaccagnini, Relazioni affettive e processi corporei
Vita Heinrich-Clauer, La risonanza corporea e la psicoterapia. Quali corde entrano in azione?
Violaine de Clerk, Corpo, relazione e transfert. Le tre dimensioni dell'analisi bioenergetica
Parte II. Il lavoro con le tematiche sessuali. Sessualità e amore
Elaine Tuccillo, Introduzione
Virginia Wink Hilton, Lavorare con il transfert sessuale
Michèle Dupuy-Godin, L'addome: un percorso verso la sessualità femminile
Bennett Shapiro, Sanare la scissione sessuale tra tenerezza e aggressività
Elisabeth C. Murray, Un percorso terapeutico con un uomo impotente
Parte III. Ristabilire l'unità anima-corpo-mente nelle situazioni di trauma
Divna Peric-Todorovic, Introduzione
Scott Baum, Vivere sulle sabbie mobili: il grounding e l'organizzazione psichica della personalità borderline
Robert Lewis, Il trauma umano
Maryanna Eckberg, Studio sul caso di una sopravvissuta alla tortura politica
David Berceli incontra Vita Heinrich-Clauer/Arist v. Schlippe, "... lasciare che il corpo continui a curarsi"
Josette van Luytelaar, Lo specchio di Perseo o le risorse terapeutiche del Flow and Peak. Sbloccare il corpo negli stati di shock e panico
Parte IV. Trattamento dei disturbi psicosomatici in analisi bioenergetica
Ulrich Sollmann, Introduzione
Jörge Clauer, Comprensione incarnata nel corpo: trattamento dei disturbi psicosomatici in analisi bioenergetica
Carol Bandini, Una donna valorosa
John M. Bellis, Sintomi e malattie degli apparati respiratorio e gastrointestinale
Parte V. Integrazione concettuale dei risultati della ricerca
Vita Heinrich-Clauer, Introduzione
Helen Resneck Sannes, Psicobiologia degli affetti. Conseguenze per una psicoterapia corporea
Angela Klopstech, Una nuova interpretazione dei concetti di catarsi ed autoregolazione. Considerazioni cliniche e scientifiche
Margit Koemeda-Lutz, Il contributo correlato di cognizione, affetto e comportamento motorio nei processi psicoterapeutici. Empatia e interazione come fattori di guarigione
Parte VI. Valutazione scientifica dell'analisi bioenergetica
Christa D. Ventling, Introduzione
Christa D. Ventling, Herbert Bertschi, Urs Gerhard, L'efficacia della psicoterapia bioenergetica in pazienti con diagnosi riconosciuta ICD-10. Una valutazione retrospettiva
Margit Koemeda-Lutz, Martin Kaschke, Dirk Revenstorf, Thomas Scherrmann, Halko Weiss, Ulrich Soeder, Valutazione dell'efficacia della psicoterapia corporea in regime ambulatoriale (EEBP). Uno studio multiplo in Germania e Svizzera
Gli autori del reader