- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un prezioso strumento di lavoro e di realizzazione pratica per chi si sente chiamato al meraviglioso viaggio dell’esistenza umana che diviene sempre più pienamente se stessa. Un vero e proprio manuale ricco di tecniche ed esercizi utili a chiunque lavori nell’ambito della psicoterapia, del counseling, della formazione, delle relazioni interpersonali e dell’educazione.
Lo psichiatra italiano Roberto Assagioli ha contribuito in prima persona alle tre grandi rivoluzioni che hanno segnato il volto della psicologia contemporanea: la psicoanalisi (Freud, Jung, ...), la corrente umanistica (Maslow, Rogers, ...) e quella transpersonale (Grof, Wilber, ...). La sua “Psicosintesi” integra creativamente i migliori apporti della psicologia europea con quella americana e quella orientale.
Quest’approccio innovativo ha anticipato molti dei temi attualmente tanto in voga: il lavoro sugli stati dell’io e le subpersonalità; le pratiche di disidentificazione e consapevolezza (mindfulness); l’esperienza della nostra essenza più profonda e autentica; lo sviluppo della volontà e del potere personale; l’utilizzo creativo delle tecniche immaginative per attuare le nostre più belle potenzialità; la visione olistica, integrata e interdisciplinare; l’interesse per lo studio scientifico degli stati non ordinari di coscienza (peack experiences); l’impiego delle tecniche meditative e la realizzazione del Sé transpersonale.
Presentazione, di Ai. V. Randazzo
Introduzione
Parte prima - ROBERTO ASSAGIOLI E LA PSICOSINTESI
Cap. I - Roberto Assagioli: il fondatore della psicosintesi
Premessa
Seminare (1888-1914)
Germogliare (1914-1937)
Potare (1936-1951)
Fiorire (1952-1974)
Cap. II - La psicosintesi
Le definizioni e i campi applicati
L’immagine dell’uomo
Cap. III - Le fasi, gli aspetti e il nucleo essenziale dell’esperienza psicosintetica
Le fasi del processo: conosci, possiedi, trasforma te stesso
Il nucleo essenziale dell’esperienza psicosintetica
Parte seconda - TECNICHE, ESERCIZI E METODI PER LA PSICOSINTESI PERSONALE, INTERPERSONALE E TRANSPERSONALE
Cap. IV - Roberto Assagioli: il fondatore della psicosintesi
L’allenamento interiore
Le tecniche in psicosintesi: un approccio integrale e differenziale
Cap. V - L’inventario della personalità cosciente
Premessa: la fase analitica in psicosintesi
L’inventario della personalità cosciente
Cap. VI - L’esplorazione dell’inconscio
Analisi frazionata e integrale
L’analisi e il processo della consapevolezza
Modalità d’analisi dell’inconscio
Pericoli e danni
Quale atteggiamento nei confronti del materiale che emerge dall’inconscio?
Teoria del simbolismo e interpretazione in psicosintesi
Cap. VII - La psicosintesi personale - Tecniche di padronanza
Dominio degli elementi che compongono lapesonalità: l’importanza ella disidentificazione
Autoidentificazione: realizzazione dell’io con la sua funzione essenziale, la volontà
Cap. VIII - La psicosintesi personale - Tecniche di trasformazione
La fase progettuale: il piano della psicosintesi
La fase ricostruttiva: attuazione della psicosintesi
Cap. IX - La psicosintesi transpersonale
Psicosintesi personale, transpersonale e realizzazione del Sé
Le tre direzioni dell’espansione di coscienza
Modalità e metodi del passaggio dei contenuti supercoscienti nel campo della coscienza
Interpretazione, assimilazione e uso delle energie transpersonali
Tabelle conclusive
Letture consigliate
Ringraziamenti