- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Marion Rosen (1914-2012) inizia la sua formazione a Monaco. Tra il '36 e il '38 studia con Lucy Heyer tecniche di respiro e di rilassamento, lavorando in stretta collaborazione con alcuni analisti junghiani che stavano scoprendo che il massaggio e il lavoro sul respiro aiutavano e accelleravano la cura dei loro pazienti.
I circoli psichiatrici della Germania anteguerra esercitano in questo senso una chiara influenza su Rosen, evidenziando l'integrazione di analisi fisiologica e psicologica, così come quella tra movimento e respiro. Dopo due anni trascorsi in Svezia, dove compie gli studi di fisioterapia, Marion giunge a Berkeley, in California, dove rimarrà a lavorare e a insegnare per il resto della sua vita.
Per più di 70 anni Marion Rosen ha praticato e sviluppato un sistema di lavoro col corpo. La sua dedizione nel lasciare che le persone sperimentassero le loro emozioni attraverso il rilassamento profondo dei muscoli è visibile dalle sue mani: ha letteralmente consumato le sue impronte digitali. È la fondatrice del Metodo Rosen, Metodo conosciuto ora in tutto il mondo. Attiva fino ai suoi ultimi giorni, Marion muore nel 2012, all'età di 98 anni, circondata dai suoi studenti e insegnanti. È considerata una pioniera nel campo somatico.
NOTA AL LETTORE
PREFAZIONE di Susan Brenner
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: Le Origini del Metodo Rosen
CAPITOLO 2: Aprirsi a tutte le possibilità
Che cosa è il Metodo Rosen?
Cosa rende il Metodo Rosen così potente?
Il Metodo Rosen paragonato ad altre forme di lavoro col corpo
Perché le persone vengono alle sedute Rosen?
CAPITOLO 3: Scoprire il tesoro nascosto: le componenti principali del Metodo Rosen
Il tocco come apertura
Presenza come accettazione
Il ruolo delle parole
La trasformazione ridà vita all'inconscio
Scoprire l'amore che è in ciascuno
CAPITOLO 4: La pratica del Metodo Rosen: una veduta d'insieme
Leggere il corpo (body reading)
Toccare con curiosità, empatia e amore
Lavorare con i sentimenti e i ricordi legati ai traumi dell'infanzia
CAPITOLO 5: Come abitiamo il nostro corpo
Petto "alla Brooklyn"
La postura da sfida
La postura da depressi
La postura di chi si nasconde
Una postura ansiosa
CAPITOLO 6: Le tensioni muscolari, le attitudini emotive e la respirazione
Il respiro controllato
Il diaframma come strumento di misura (Geiger Counter)
CAPITOLO 7: Dalle barriere alle possibilità
Le barriere ad amare
Le barriere all'espressione
Le barriere all'intimità
Un tocco appropriato per aiutare a superare le barriere
Lavorare con le barriere (bounderies)
Condividere la verità: un modo per aprirsi
CAPITOLO 8: Dolore fisico e dolore emozionale
Il dolore come sintomo
La malattia psicosomatica
La malattia e il sistema immunitario
I problemi cardiaci
L'asma
La malattia di Parkinson
CAPITOLO 9: L'insegnamento del Metodo Rosen
Apprendere attraverso il vedere e il fare
Apprendere attraverso la propria crescita personale
Apprendere il significato di tensione
Mettere insieme il tutto
Supervisione
Lista dei Centri del Metodo Rosen