• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Preghiera d'Israele Al Tempo di Gesù

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


studi biblici

Edb
€ 24,00
€ 22,80 Risparmia 5%
prefazione di David Flusser, introduzione dell'autore, traduzione di Gianna Zaccherini e Romeo Fabbri.
pp. 288, Bologna
data stampa: 1996
codice isbn: 978881040729

Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che nel quadro del culto sinagogale egli ha inserito l'annuncio della sua messianicità, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i Vangeli, sarebbe davvero sorprendente se nessuna traccia di questa formazione giudaica non fosse sopravvissuta nei testi. La liturgia è conservatrice per natura. I testi delle preghiere ci sono pervenuti in diverse versioni e l'accostarsi ad essi presenta i problemi comuni a tutti i testi antichi; è necessario dunque scrutarli, se si vuole approfondire lo sfondo culturale del Nuovo Testamento e della Chiesa primitiva.
Il libro di p. Manns vuole essere una prima iniziazione alla preghiera ebraica per gli studenti di Nuovo Testamento e per quanti scoprono l'ebraismo. Il legame della preghiera ebraica con la preghiera cristiana è posto bene in rilievo.
Si è spesso detto che la prima tappa di ogni dialogo è la conoscenza reciproca. Il Vaticano Il ha impegnato la Chiesa nella via del dialogo con l'ebraismo. Il libro sulla preghiera ebraica di p. Manns si colloca in questa prospettiva.
Questo libro è stato scritto a Gerusalemme. Gerusalemme è la capitale della preghiera. Qui tutti pregano o vi riscoprono l'importanza della preghiera. Qui tutti sentono il bisogno di essere ricongiunti al Dio di Abramo. Verrà il giorno in cui Gerusalemme sarà "casa di preghiera per tutti i popoli», secondo la profezia di Isaia. Allora tutti comprenderanno che la relazione con Dio esige una relazione sincera con l'altro. (Prof. David Flusser dell'Università ebraica di Gerusalemme)

L'autore di queste pagine sulla preghiera ebraica è un cristiano, nutrito della preghiera d'Israele e della preghiera di Gesù. Il motivo che l'ha spinto a esplorare la preghiera ebraica è la sua convinzione profonda che la preghiera cristiana ha le sue radici nella preghiera ebraica. Ciò non impedisce affatto che la radice e i frutti di un albero siano due realtà differenti.

Indice:
Prefazione
Bibliografia
Abbreviazioni
Introduzione
Scopo e metodo
Quadro cronologico
Periodo biblico (21) - Periodo asmoneo (22) - Periodo che va fino alla distruzione del tempio (24) - Periodo che va fino alla fine dell'epoca dei tanna'im (25) - Periodo degli amora'im (200-500) (26) - Il trattato Sofrim (27) - Il periodo dei gaonim (27)

Parte prima
1. Chiarimento di alcune nozioni fondamentali
LA SANTIFICAZIONE DEL NOME
LA SHEKINAH
L'INTERCESSIONE
IL MERITO DEI PADRI
LA BENEDIZIONE

2. Cosmologia, antropologia e significato escatologico della preghiera
IL TEMPIO CELESTE
MICHELE, L'ANGELO D'ISRAELE
I GESTI CORPOREI DELLA PREGHIERA
LA PREGHIERA IN VERITÀ
PREGHIERE DELLE DONNE
IL MAGNIFICAT È DI MARIA?
Le fonti letterarie
SIGNIFICATO ESCATOLOGICO DELLA PREGHIERA
Conclusione: QUANDO LA PREGHIERA DIVENTA CANTO

Parte seconda
3. I luoghi e le vesti della preghiera
IL TEMPIO, CASA DI PREGHIERA
Il Libano (109) - Damasco (110) - Ariel (111) - Moria (111) - Preesistenza del tempio (112) - Luogo della creazione di Adamo (112) - L'altare di Noè (113) - Il sacrificio di Isacco (113) - Significato cosmico del tempio (113) - La casa spirituale (114) - La visione di Giacobbe (114)
LA SINAGOGA LUOGO DI PREGHIERA
I FILATTERI
IL MANTELLO DI PREGHIERA E LE FRANGE
LA KIPPAH
Conclusione: LA BELLEZZA DEL SANTUARIO

Parte terza
4. Analisi delle preghiere principali
LA STRUTTURA DELLA PREGHIERA QUOTIDIANA ATTUALE
LE BENEDIZIONI DELL'AURORA
PESUQEY DI-ZIMRA
LA 'AMlDAH DEL SABATO
TAḤANUN
L'HALLEL
'ALENU
IL QADDISH
IL QADDISH E IL «PADRE NOSTRO»
LA BIRKAT HA-MAZON
QABBALAT HA-SHABBAT
LA BENEDIZIONE SACERDOTALE
LA LITURGIA DI PASQUA
TRADUZIONE DELLA VERSIONE BREVE DELLA HAGGADAH
PUBBLICATA DA D. GOLDSCHMIDT
TRACCE DI UNA HAGGADAH PASQUALE CRISTIANA NELL'APOCALISSE DI GIOVANNI?
L'haggadah di Pasqua (195) - L'esistenza di una haggadah pasquale cristiana (205) - Tracce dell'haggadah cristiana nell'Apocalisse di Giovanni (211)
SUKKOT E GLI HOSHA'NOT
GLI HOSHA'NOT
LA PREGHIERA DEL SOMMO SACERDOTE A KIPPURIM
L'INFLUENZA DEI SELIḤOT SUL NUOVO TESTAMENTO
PREGHIERE DELLA VITA QUOTIDIANA
La preghiera nella vita quotidiana (237) - Pasti (237) - Siccità (238)
GESÙ ADOLESCENTE AL TEMPIO
I testi rabbinici (240) - I motivi conduttori (242)
Conclusione: IL DIALOGO DEL CANTICO DEI CANTICI

Piccolo lessico
Indice dei passi citati
Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.