- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che egli ha inserito l’annuncio della sua messianicità nel quadro del culto sinagogale, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i Vangeli, sarebbe davvero sorprendente se nessuna traccia di questa formazione ebraica non fosse sopravvissuta nei testi. La liturgia è conservatrice per natura. Anche se i testi delle preghiere ci sono pervenuti in diverse versioni e l’accostarsi ad essi presenta i problemi comuni a tutti i testi antichi, è necessario tuttavia scrutarli, se si vuole approfondire lo sfondo culturale del Nuovo Testamento e della Chiesa primitiva». (Dalla prefazione di David Flusser)
Frédéric Manns ha insegnato Giudaismo e Nuovo Testamento allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, del quale è stato rettore. Tra le sue pubblicazioni recenti: Nuova evangelizzazione. La riscoperta del battesimo (Paoline 2012), Il giudaismo e l’Israele di Dio. L’ambiente del Nuovo Testamento e le origini cristiane (EDB 2013) e Terra Santa sacramento della fede. Pellegrinaggio cristiano e cammino della vita (con Alessandro Coniglio, Terra Santa 2015).
Prefazione. Bibliografia. Abbreviazioni. Introduzione. I. Parte prima. 1. Chiarimento di alcune nozioni fondamentali. 2. Cosmologia, antropologia e significato escatologico della preghiera. II. Parte seconda. 3. I luoghi e le vesti della preghiera. III. Parte terza. 4. Analisi delle preghiere principali. Piccolo lessico. Indice dei passi citati. Indice dei nomi.