- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il volume introduce alla dottrina e alla tecnica degli esicasti che praticavano una mistica e una ascesi particolare, propria del cristianesimo orientale. Il tema viene trattato ricorrendo alla comparazione storica con due fenomeni correlati e vicini all’esicasmo: la mistica cristiana occidentale e il sufismo islamico. I registri di lettura sono tre: quello storico, quello ecumenico e del dialogo interreligioso, e quello antropologico. L’ autore è professore ordinario di storia delle religioni alla Sapienza di Roma.
Introduzione
Capitolo primo
IL SIMBOLISMO DEL CUORE NELLA VENERAZIONE CRISTIANA D'ORIENTE E D'OCCIDENTE
1. Un rapporto in trasformazione
2. Il cenacolo di Paray-le-Monial e l'«irraggiamento intellettuale»
3. Resistenze e risposte dell'Ortodossia
4. Il cuore e la testa
Capitolo secondo ESICASMO E SUFISMO
1. L'«orientamento tradizionale» di fronte all'esicasmo
2. Le «aperture» di un sodalizio interrotto
3. Dopo Guénon: paradossi di un'eredità contesa
4. Il caso di Ivan Strannik
5. L'ultima «risposta» di Scrima
6. Esicasmo: disciplina dell' arcano e adattamenti storici
7. L'apertura dell'«occhio del cuore»
Appendice I
ELIADE E GUÉNON
1. Il mito della consonanza
2. L'aborigeno a Dublino
3. Ulisse nel labirinto
4. Bibliografia
Appendice II
NOTA SULL'ESICASMO
Indice dei nomi
Indice delle cose e delle parole notevoli