- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il tarantismo affonda le sue radici nel mondo greco e si collega alle pratiche magiche ancestrali fino all’orfismo e ai culti orgiastici in onore di Dioniso. Gli antichi rituali di catarsi e purificazione trovano risonanza nel tarantismo che attraverso un ciclo coreutico musicale porta alla guarigione o alla liberazione dal veleno. Condizionato da fattori sociali e culturali, a metà fra sacro e profano, dal ruolo di San Paolo, protettore dei tarantolati, ai drammi sociali attuali, il tarantismo conosce vari punti di interpretazione del fenomeno. Questo studio si propone di ripercorrere alcune tappe determinanti, dagli studi di De Martino a quelli di Lapassade e Rouget. Nel raffronto fra tarantismo e musicoterapia si ravvisano le convergenze e i punti di contatto della comune accezione di musica-terapia, e nell’atto scenico della taranta si recupera un modello dello psicodramma catartico nel quale il tarantato può comunicare il suo travaglio interiore.
Prefazione
Premessa
Parte Prima - Il tarantismo
Cap. 1 Orfeo, Dioniso e il concetto di catarsi
Cap. 2 Che cos'è il tarantismo?
De Martino e l'interpretazione del tarantismo: la terra del rimorso
La figura di San Paolo
La figura femminile nel tarantismo e in altri riti
La mania come forma primordiale del tarantismo
Lapassade: il tarantismo come stato alterato della coscienza
Rouget: tarantismo e possessione
Parte Seconda - Il tarantismo e la musicoterapia
Cap. 1 Brevi cenni sulla musicoterapia
1.1 Elementi di musicoterapia nel tarantismo
Cap. 2 Il tarantismo nei progetti attuali, due contributi dal settore musicoterapeutico: i lavori di Rocco Angelo Stano e Stefania Battarino
Cap. 3 Una nuova letteratura del tarantismo: i tarantolati di oggi
3.1 Alessandra Belloni: il potere terapeutico del tamburello
3.2 Il ritmo e la cura: Centro Donna L.I.S.A.
Appendice
1 Ambrogio Sparagna
2 Laura Biagi
3 Pietro Annicchiarico
4 Ventu Novu
Testi e foto
Bibliografia
Ringraziamenti