
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Presso tutte le società illetterate la morte non viene mai considerata in se stessa ma sempre in relazione ai propri morti. Essa non rappresenta un fenomeno individuale, ma coinvolge le singole società nelle loro molteplici specificazioni, poiché costituisce un attentato all'equilibrio e alla • salvezza. di tutto il gruppo, cioè del mondo e del cosmo.
Esistono particolari modi di considerare la morte e i morti. Quello· dei cosiddetti Nilo-Camiti è uno di questi ed ha la propria originalità in quanto si differenzia dal resto dei popoli africani.
Questo saggio presenta, attraverso una particolareggiata analisi, gli atteggiamenti culturali dei Nilo-Camiti di fronte alla morte e ai morti, con "intento di recare un contributo per una conoscenza sempre più vera della condizione culturale africana.
Presentazione
Prefazione
INTRODUZIONE
1 - Area geografica, etnica e culturale dei Nilo-Camiti
a) I Nilo-Camiti settentrionali
b) I Nilo-Camiti centrali
c) I Nilo-Camiti meridionali
2 - Osservazioni generali
CAPITOLO PRIMO MORTE E SOCIETÀ
1 - Morte e mito
2 - Morte, divinità e spiriti dei morti
3 - Stregoneria, stregoni e morte
4 - Società e vita: crimini, sanzioni legali e stato rituale
CAPITOLO SECONDO SOCIETÀ E DEFUNTI
1 - Trattamento del cadavere e lutto presso i Nilo-Camiti settentrionali
a) Gente ordinaria
b) Morte e trattamento del cadavere di persone socialmente qualificate
c) Trattamento del cadavere di morti di morte violenta
2 - Trattamento del cadavere e lutto presso i Nilo-Camiti centrali
a) Morte e sepoltura
b) Lutto e sue espressioni
3 - Trattamento del cadavere e lutto presso i Nilo-Camiti meridionali
a) Morte e sepoltura
b) Lutto e sue espressioni
4 - Conseguenze socio-giuridiche della morte: vedove e proprietà
CAPITOLO TERZO DEFUNTI E SOCIETÀ
1 - Concetto di persona umana presso i Nilo-Camiti, nel rito e nella credenza
2 - Sopravvivenza e venerazione per i defunti 3 - Nascita, «reincarnazione» e imposizione del nome
4 - Dottrina circa gli spiriti dei morti e vita quotidiana
5 - Divinità, spiriti dei morti e società
SINTESI CONCLUSIVA
Bibliografia generale