- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«(Del) conflitto interminabile e mortale tra Roma e Cartagine… Giovanni Brizzi è il maggior conoscitore e più agguerrito interprete»
Luciano Canfora
«Un autentico piccolo capolavoro»
Franco Cardini
Canne 216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie. Un capolavoro tattico, tuttora studiato nelle accademie militari. Il libro racconta il contesto storico in cui maturò la battaglia (vale a dire la discesa in Italia dei Cartaginesi), analizza la composizione delle forze in campo, descrive lo svolgersi dello scontro e ne mette in luce le conseguenze sull’andamento della guerra. Ironicamente, per i Romani la sconfitta e gli insegnamenti che ne trassero prepararono la vittoria che, quattordici anni dopo, Scipione riportò sui Cartaginesi a Zama.
Giovanni Brizzi ha insegnato Storia romana nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Il guerriero, l’oplita, il legionario. L’esercito nel mondo antico» (2002), «Annibale» (2014), «Ribelli contro Roma» (2017), «Silla» (2018).
Prologo
I. Rumori di guerra
Chi è Annibale
Perché la guerra?
Il modello militare greco
Sagunto: la costruzione di un casus belli
218: in marcia verso l’Italia
Gli uomini di Annibale
L’attesa dei Boi
II. Annibale è in Italia. Fides vs perfidia
L’imperium per i Romani
Dal Ticino alla Trebbia
L’astuzia
Durante l’inverno
Trasimeno: l’imboscata di Annibale
Chi vuole veramente un’altra battaglia campale?
III. 2 agosto 216: Canne
Le forze in campo
Vincere arretrando: la manovra avvolgente
Annibale non va a Roma, Roma non tratta
IV. Il logoramento e la resistenza
Sembrava la fine
Che cosa sconfigge Annibale?
Zama, il riscatto delle legioni cannensi
Roma dopo Canne. Il metus
Epilogo. Una Furia della vendetta
Nota bibliografica
Indice dei nomi