- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Chi era Omoro, e, soprattutto, è mai esistito «un» Omero? Nel tentativo di dare una risposta soddisfacente, e incontrovertibile, a questa domanda - il cuore stesso della «questione omerica» -
si sono succedute generazioni di filologi, ma nonostante ciò, a tutt'oggi, la questione è ancora aperta. Il fine che si propone questo libro non è quello di risolvere i problemi posti dalle grandi epopee omeriche, Iliade e Odissea, quanto piuttosto di «mettere ordine» tra le numerose e discordanti, quanto non contrapposte, tesi che intorno a
quei capolavori della letteratura si sono andate sempre più coagulando. Così, seguendo un preciso excursus il cui punto di partenza è la «discoverta» del Vico, il libro si snoda attraverso l'esame delle analisi di Wolf, Nitzsch, Welcker, Hermann, Kirchhoff, Bethe, Wilamowitz, Jachmann, per approdare infine ai più recenti studi sull'argomento, quelli del Pagliaro. Corredata di una accurata e ricca nota bibliografica «ragionata» (oltre alle numerose bibliografie che arricchiscono i vari capitoli), questa teoria e pratica della questione omerica rappresenta un'insostituibile guida per chiunque voglia meglio destreggiarsi entro i tortuosi meandri di cui lo studio di quella «questione» è ormai circondato e, quasi, soffocato.