- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Grazie alle idee di “esercizi spirituali” e di filosofia come “modo di vita”, Pierre Hadot ha profondamente rinnovato la nostra comprensione dei testi classici e, in generale, della filosofia antica.
L’importanza della sua opera non si limita però alla rilettura del pensiero antico: per Hadot, infatti, la tradizione antica che intendeva la filosofia non come “costruzione di sistemi” ma come esercizio di vita e di pensiero, possiede tuttora una forte attualità ed è capace di orientare ancora oggi il nostro modo di intendere la filosofia.
Questo volume raccoglie gli interventi del convegno in onore di Hadot, che si è tenuto nel 2007 all’École Normale Supérieure di Parigi, ed è il primo dedicato alla sua opera. Esso contiene inoltre una conversazione inedita tra Hadot e Arnold I. Davidson, in cui Hadot mette in luce i rapporti possibili tra pensiero antico e moderno, suggerendo in che modo la filosofia contemporanea può attingere all’esperienza antica, per rinnovarsi ed essere ancora una volta modo di vita.
Autori
Ringraziamenti
Introduzione
Imparare a leggere, imparare a vivere Arnold I. Davidson, Frédéric Worms
Intervista
L'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni Pierre Hadot, Arnold I. Davidson
Studi
Retroazione filosofica: Pierre Hadot, gli antichi e i contemporanei Jean-François Balaudé
L'io ineffabile: esercizi spirituali e filosofia moderna Barbara Carnevali
Linguaggio ordinario ed esercizio spirituale Sandra Laugier
La filosofia come modo di vivere e l'antifilosofia Gwenaëlle Aubry
Interventi
Lo studio degli antichi: imparare a vivere, imparare a leggere Philippe Hoffmann
Pierre Hadot e la questione dell'arte Anne-Lise Darras-Worms
Pierre Hadot: filosofia, letteratura ed esercizi spirituali Jean-Charles Darmon