- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla Premessa:
Nota editoriale (di Adriano Santiemma)
Premessa
Introduzione
Religione, religioni
Leggi romane e prospettiva storico-religiosa
Inquadramento storico
Identità
Una religione fuori dalla legge
Deus fieri
Alburno e/o Cristo
Il concetto di religione
Le origini delle persecuzioni
Un dio fuori-legge
Apologià e storia
Lo spettacolo della salvezza fra valori tradizionali e istanze cristiane
Spettacoli e identità religiosa
Il metodo e le sue applicazioni
Il cristianesimo delle origini e gli spettacoli
Lo spettacolo della fine del mondo
Pro spectaculis spectacula
Identità e conflitto nella codificazione legislativa dell'impero cristiano
Le origini della codificazione
Il Codice Teodosiano: introduzione generale
Crisi del sistema legislativo e farsi della storia
Cristianesimo e paganesimo
Potere imperiale e potere ecclesiastico: le dispute super religione
Il vescovo e l'imperatore
Ortodossia e libertà religiosa
Libertà d'espressione religiosa a Costantinopoli
Ex Christianis pagani: essere uguali e diventare diversi
Apostasia
La definizione legislativa del religioso
Conversione al paganesimo
Conversione dal cristianesimo
Cristiani e non cristiani
Religio = consortium omnium: i diversi fra gli uguali
La ratio negata
Superstitio e i limiti del religioso
Il nomen apostatarum
L'identità, e la condanna
I limiti dell'identità: il giudaismo nel Codice Teodosiano
Identità costruita o disgregata?
Giudaismo, cristianesimo e impero romano
CTh 16,8-9: impostazione analitica
La disgregazione dell'identità
Conclusioni. La religione, le religioni, lo stato
Bibliografia
Indice dei nomi moderni
Indice dei passi citati