
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Non è facile rivolgersi contemporaneamente, mantenendo un eguale livello di interesse, al pubblico degli esperti e a quello dei neofiti.
Incontro con l'Arte Egiziana è un felice tentativo di colloquio con i due gruppi di lettori ed è, nello stesso tempo, qualcosa più di un semplice e superficiale incontro. Sin dalle prime pagine il lettore è introdotto in un mondo che l'Autore ha saputo miracolosamente risuscitare: quello del pensiero dell'antico Egiziano e della sua facoltà rappresentativa in fatto d'arte. Il contatto che viene così stabilito con la grande civiltà faraonica risulta quanto mai intimo e profondo.
A commento delle idee svolte, Boris de Rachewiltz ha corredato il testo con un'imponente documentazione e, a fianco dei pezzi ormai classici, presenta il frutto dei più recenti lavori archeologici in Egitto, a molti dei quali ha egli stesso partecipato. Pezzi inediti o poco noti, quali i bassorilievi della «Via Sacra» di re Unis, tombe dell'Antico Impero a Sakkara, la stupenda «testa reale» emersa dagli scavi di Abusir, vengono qui pubblicati e posti nel dovuto rilievo. E, nel prospetto cronologico che integra il testo, l'Autore riporta le risultanze del metodo di datazione al «radiocarbonio C. 14 ». Oltre quindi all'evidente interesse divulgativo, l'opera costituisce un indispensabile e piacevole aggiornamento per il lettore colto.