- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Voglio qui raccogliere i risultati generali di molti anni di miei studi di storia greca preclassica, ovvero del periodo detto da molti studiosi oziosi arcaico e mitico, e da loro medesimi, provvisti di molto spirito erroneamente riduttivo e svalutativo (una scuola, si fa per dire, originata non da loro medesimi studiosi del nostro tempo, ma già creata da molti studiosi dilettanteschi dell'antichità classica e periclassica) malamente trattato, con prevalente fondamento sui residui archeologici, dai quali del resto ricavano, per loro pigrizia mentale, diverse date cervellotiche e discrepanti dall'uno all'altro studioso e pochissimi fatti, essi pure malcollocati e maldedotti. Del resto c'è poca differenza personale nelle valutazioni di questi studiosi, perché mi pare invece che ci sia una fortissima tendenza allo scopiazzamento reciproco, nonché alla pedissequa ripetizione delle opinioni ormai molto antiquate di questo o quello studioso di parecchio tempo fa, di molta rinomanza nel loro ambiente, ma di scarsa dottrina essi pure calibroni. Il risultato è che, essendo l'archeologia greca estremamente sfornita di epigrafi e riferimenti antichi di vario genere, detti studiosi non possono imitare l'archeologismo asiatico e quindi (dal momento che rifiutano o tendono a rifiutare quasi totalmente i dati cosidetti mitologici, da loro non verificati archeologicamente) essi forniscono un panorama storico predassico estremamente squallido e pieno di cocci muti, o almeno indicanti poche cosette minute, non certo nomi e fatti plurimi, sui quali invece si basa la storia per essere viva e fascinosa.
lo invece, dopo aver condiviso per mia ignoranza le loro teorie per parecchio tempo, mi sono da non pochi anni distaccato volta per volta dal loro squallido coccismo e mi sono sempre più basato sulla cosiddetta mitologia per rivificare la storia greca preclassica. Non saprei spiegare di preciso perché l'archeologia ellenica, a differenza di quella asiatica ed egiziana, sia in effetti tanto povera (almeno attualmente) di reperti scritti ben precisi. Non credo affatto alla teoria che gli antichi greci, almeno quelli del II millennio a.c. e più addietro, si curassero poco della scrittura, o addirittura non sapessero ancora scrivere, teoria invalidata oramai, oltre che dal mito, anche da parecchie scoperte archeologiche più recenti, peraltro vertenti su fatterelli spiccioli nei loro scritti. lo penso piuttosto che, da una parte il territorio greco per sua natura speciale abbia sofferto di una particolare corrosività storica di detti antichi documenti, anche perché in detto territorio egeide i luoghi abitati sono stati pressoché sempre gli stessi, a differenza di molti luoghi asiatici e africani abbandonati e sepolti coi loro tesori archeologici, e dall'altra che, a causa della natura assai scabra e montagnosa del territorio egeide medesimo, ancora oggi assai difficile e poco accessibile, non tutti i depositi archeologici siano ancora stati scoperti e che in futuro magari si potranno reperire dei giacimenti assai ricchi, che ancora giacciono nell'oblio.
Comunque, se non proprio nei giacimenti archeologici, almeno nelle opere letterarie (che anche quelle hanno sofferto enormemente dal tormentato processo storico greco, come è ben noto a molti studiosi) abbiamo ancora diverse testimonianze diciamo di sapore archeologico ben chiarificatore, che sono invece state trascurate dai muli archeologici, che pretendono soltanto frammenti litei oppure niente.
Ipotesi
Cronologie (I)
Cronologie (II)
Sunto di sviluppi
Frisso, Dardanidi, Pelopidi Danaidi, Inachidi, Frigi, Minei, Forbantidi, Licaoni, Ioni
Graici, Cavari - Cari, Lelegi
Pelasghi, Elimi, Iberi, Emoni
Rabari
Ogige (I)
Ogige (II)
Preogigidi
Omero, Eacidi
Beoti, Pentilidi, Eraclidi nordici Dori
Temeno e i suoi fratelli Attica
Codridi
Attorno al 1000 a.c. Sunto dell'età dorica
Italia Arcade - Eliade (I)
Italia Arcade - Eliade (II) Italia Arcade - Eliade (III)
Itali (1)
Iali (II)
Mantoadi
Veneti e Umbri
Veneti
Considerazioni generali
Anatolia e Caldea Caldea prediluviana Gauridi antichi Gilgamidi e successori Sargonidi
Gudea
Goti, Soligidi e fine dei Sumeri Egitto Arcaico
Iranide Arcaica (I)
Iranide Arcaica (II)
Giapetismo Deucalionidi Titani (I) Titani (II) Cronismo Atlanti Minei
Paralipomeni Paralipomeni Paralipomeni Sciti Neovadimea