• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Miti Antichi e Miti del Progresso

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Antropologia del sacro dal paleolitico al nucleare

Ecig
€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
preambolo dell'autore.
pp.352, Genova
data stampa: 1990
codice isbn: 978887545377

Gli storici tout-court hanno sempre trascurato l'elemento sacro nella loro presentazione delle antiche civiltà per un pregiudizio «laico» peraltro, oggi, da escludere. Sulla scia d'una rivalutazione della «Nuova Storia» all'estero già da tempo praticata, questo libro propone un confronto fra le antiche e l'attuale civiltà nucleare-spaziale di cui non conosciamo le conseguenze. Dall'uomo paleolitico-neolitico-megalitico all'uomo della nostra civiltà ultramoderna e tutta tecnologica, vi si analizzano i significati più semplici della vita del passato, come ad esempio il ruolo che ebbero il Toro e il Cavallo nelle civiltà nomadi e sedentarie trasformati in simboli religiosi; e come si è giunti, dopo i millenni di cultura «artigianale», al presente progresso tecnocratico iniziatosi nel Secolo dei Lumi, e alle varie rivoluzioni che sconvolgono tuttora la nostra esistenza con la perdita di ogni certezza spirituale. Questi sono gli interrogativi propostici, non tramite una storia convenzionale bensì attraverso l'antropologia del sacro, di fondamentale importanza nella vita umana dal passato remoto fino al presente.

«Dire che Morretta è uno studioso straordinario significa semplicemente dire pane al pane. Nato a Odessa da padre siciliano e madre romena, filologo illustre (il suo «Pensiero Vedānta» è ormai un classico) nel '79 pubblicava uno strano ma senza dubbio stimolante saggio sulle antiche civiltà dal titolo «Il Quinto Millennio», un libro però mai diffuso nelle librerie e quindi inedito. L'Autore lo ripresenta ora nella sua forma completa col titolo «Miti antichi e mito del progresso»: in poco più di 300 pagine Angelo Morretta riconsidera Sumeri ed Egizi, Ittiti ed Achei, Ebrei, Maya, ecc. in uno sforzo di sintesi e con un desiderio di comprensione che vanno molto più in là non dico del «mestiere di storico» che in fondo consiste in questo, ma certo delle prospettive dello storico di mestiere, che sono, sovente, molto meno generose». (Franco Cardini)

Angelo Morretta - erede lontano d'una gloria della città di Caltagirone lo storico Pier Paolo Morretta, e figlio dello scultore Rocco Morretta che fece fortuna in Russia e in Romania dove si spense nel 1932 - rimpatriò nel 1951 e riprese a Roma la sua attività di scrittore iniziata a Bucarest dove con lo pseudonimo di Dan Petraşincu aveva pubblicato 11 libri di narrativa, figurando nella Storia della Letteratura Romena. Angelo Morretta ebbe l'immediata accoglienza di Silone, Moravia, Alvaro, Piovene con i saggi «La Resa dei Conti», «Lo Spirito dell'India», «Gli Dèi dell'India», «Il Pensiero Vedanta», ecc. affermandosi come studioso di indologia e conoscitore di molti paesi d'Oriente dai quali inviò corrispondenze per i quotidiani «Tempo», «Messaggero», «Giornale d'Italia», ecc. Conferenziere e divulgatore di tali civiltà sin dagli anni '60, partecipa a importanti congressi internazionali ed è membro del CESMEO (Associazione dei Sanscritisti) con sede a Torino/Madras. Per un breve periodo insegnò all'Università Theologica Marianum di Roma. Nel 1984 pubblica «I Miti delle antiche civiltà messicane» estendendo la sua esperienza al mondo latinoamericano. In questa stessa collana appare «I Veggenti dell'India» con testi e traduzioni dal sanscrito e Tabelle storico-culturali.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.