• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Malek Jan Ne'mati

La vita non è breve ma il nostro tempo è limitato

Empirìa
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Antonella Anedda
pp. 140, nn. ill. b/n, Roma
data stampa: 2010
codice isbn: 978889621809

Malek Jan Ne'mati, vissuta nel lontano Kurdistan a cavallo del Novecento e morta in Francia nel 1993, è l'esempio di un insegnamento morale che non ha nulla di moralistico, di una sete di sapere che non diventa mai accademica o retorica, di una rinuncia all'io che non diventa sacrificio, ma gioia.  Sorella e figlia di filosofi, Malek Jan non si limita a seguire i loro insegnamenti ma li trasfonde in gesti quotidiani. Questo libro racconta la storia di una vita semplice e unica, tessuta di tolleranza e di coraggio. Diventata cieca nell'adolescenza Malek Jan possiede uno sguardo interiore in grado di scrutare in profondità i suoi simili. Le sue parole, non scritte da lei, ma raccolte da chi le fu vicino, riflettono un'intelligenza limpida e curiosa, venata di ironia, non convenzionale. Le foto ci mostrano una donna minuta, sempre vestita di bianco che avanza apparentemente inerme in uno spazio spoglio. È un'immagine emblematica della ricerca di Malek Jan, affine a quella di altri percorsi femminili del Novecento: da Simone Weil a Etty Hillesum, a Teresa di Calcutta. In tutte la “preghiera per diventare niente” s'intreccia alla testimonianza qui sulla terra, anche attraverso la realtà dei corpi. In tutte l'opposizione all'incubo della storia, alla ferocia del mondo avviene attraverso la forza eversiva della mitezza.

Leili Anvar, laureata all’Ecole Normale Supérieure è Professore associato di Lingua e Letteratura Persiana presso l’Istituto di Lingue e Civiltà Orientali. Collaboratrice dell’Istituto per gli Studi dell’Islam e le Società del Mondo Musulmano, specializzata in Letteratura mistica e Storia delle donne, si è occupata di Letteratura d’amore nei suoi sviluppi spirituali, nonché del ruolo e dell’importanza delle voci femminili nell’Iran contemporaneo e in Afganistan.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.