- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
II grande studioso americano F. C. Lane ripercorre in questo libro la formazione e il destino della Repubblica di Venezia, con l'intento di coglierne la peculiarità, di analizzarne il carattere originale e irripetibile. Le manifatture, le finanze, il sistema politico, la produzione artistica, la diplomazia, la guerra, le condizioni ambientali e l'andamento demografico, vengono analizzati e rifusi in un vasto quadro d'insieme, in cui il rigore scientifico si accompagna a uno stile espositivo limpido ed efficace. Su tutto fa spicco la vicenda marinara, l'insieme di potenzialità tecnologiche, di vocazioni commerciali, di esperienze di navigazione che ha assicurato a Venezia, per lungo tempo, il primato sui mari.
Ma il libro di Lane non si esaurisce in queste analisi, pur così significative e complesse: esso vuol mettere in valore anche l'elemento mitico che ha accompagnato lo sviluppo della storia della Repubblica. Una domanda si pone a questo punto: è possibile trattare con rigore scientifico le mille suggestioni della vicenda di Venezia, conservandone il fascino e la potenza evocativa? È possibile percorrere le tappe storiche del «mito» di Venezia, per comprenderlo senza distruggerlo? La ricerca di Lane risponde positivamente a questo interrogativo, riuscendo a fondere il rigore dell'analisi con la partecipazione appassionata: «la ricerca storica - egli dice - non può distruggere fino in fondo i miti, a meno di commettere una sorta di suicidio: tale è la potenza dell'immaginazione che la creazione di miti, e la loro demolizione, sono una delle linfe vitali della storia».