• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Roma nei Suoi Monumenti


Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 152, nn. ill. a colori e b/n, Roma
data stampa: 1950
codice isbn: 300000000860

Il presente volume vuole offrire una visione di Roma dalle sue origini ai nostri giorni, attraverso i suoi principali monumenti, disposti in prevalenza in ordine cronologico e solo per eccezione in ordine stilistico, quando è apparso opportuno di eseguire alcuni raffronti di forme e di stili, oppure di tenere raggruppate alcune categorie (chiostri, ponti, case medievali, ecc.).

Vi figurano soltanto i monumenti architettonici, cioè uno dei molteplici aspetti artistici di Roma; mentre in ogni museo o galleria si trovano ottime riproduzioni delle opere d'arte ivi conservate, e il visitatore può scegliere a suo piacere quelle che abbiano per lui un maggiore interesse, è invece difficile procurarsi una scelta di fotografie di palazzi e di chiese, e ancor più difficile di sapere quali sono i palazzi e le chiese più caratteristici nei vari periodi dello sviluppo urbanistico.

Per questo motivo nel volume sono state escluse le opere d'arte mobili e si sono dati per eccezione soltanto alcuni saggi delle arti figurative strettamente legate con l'edificio, cioè mosaici ed affreschi.

Il numero dei monumenti è limitato: ho preferito darne pochi e riprodotti in modo da poterli agevolmente studiare, anzichè darne molti ma ridotti al formato francobollo, come avviene in qualche pubblicazione. Di alcuni palazzi e di molti chiese sono riprodotti tanto l'esterno quanto l'interno.

Purtroppo talvolta ho dovuto servirmi di vecchie fotografie; a parte la spesa ingente che comporta oggi una fotografia, eseguita in difficili condizioni di ambiente, in molti casi la nuova avrebbe apportato inconvenienti ancora peggiori della vecchia. Ad es. la Banca d'Italia a via Nazionale ha ancora, nella fig. 160, i gruppi del Cantalamessa; ma al presente non si può fotografare, perchè sull'attico vi sono due impalcature lignee, che servono al restauro dei basamenti, privati dei gruppi medesimi; e le rotaie che si vedono in mezzo alla via Nazionale recano all'edificio meno danno dei fili del filobus che ne tagliano la visuale a metà.

Difficoltà simili si verificano per le piazze del Popolo e del Pantheon, mentre il muro Serviano presso la stazione è oggi in mezzo ad un convulso cantiere e l'interno della chiesa di S. Lorenzo è disturbato dalle impalcature dei restauri.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.