- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dall'introduzione:
Per oltre sette secoli lo Stato medioevale bulgaro ha costituito una realtà sociale, politica e culturale nella Penisola balcanica, nell'Europa orientale e nel continente europeo in genere.
Finora, nell'ambito della medievalistica, si sono svolte numerose ricerche sui vari problemi del Medioevo bulgaro: fondazione dello Stato, formazione della nazionalità, adozione del cristianesimo come religione ufficiale e relative conseguenze, diffusione dell'alfabeto cirillico, ascesa del feudalesimo in terre bulgare, ecc. Oggetto di esplicita attenzione da parte di numerosi autori e uno dei problemi di maggior interesse - non soltanto nella storia bulgara, ma anche nello sviluppo del Medioevo europeo, preso nella sua integrità - è stato pure il problema della provenienza, essenza e manifestazioni del bogomilismo. La questione tuttavia, a tutt'oggi, non è stata sufficientemente approfondita, come non ne sono state tratte le conclusioni necessarie, sulla base delle fonti storiche a noi pervenute.
Uno dei problemi fondamentali che s'impone, nell'interpretazione del movimento bogomilico, riguarda il suo legame inscindibile con l'epoca in cui si manifesta e sviluppa: e pertanto con la struttura sociale, l'ordinamento politico, la religione e l'etica del Medioevo bulgaro...