- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L'Occidente, da tempo, è privo di un centro ed è una "terra desolata". Se si vuole risalire la china e ritrovare, insieme ad un nuovo centro, un'identità perduta è necessario avere il coraggio e la volontà di combattere il relativismo di una società che rifiuta ogni valore che non sia contingente, materiale e consumista. Coraggio e volontà, tuttavia, sono i caratteri di quell'uomo che, nella tradizione occidentale, è coinciso con la figura del cavaliere: una immagine archetipica ancora viva nell'inconscio dell'uomo post-moderno. Essa ripropone il modello di un uomo nuovo che, incurante di ogni pericolo e di ogni massificante conformismo, non teme di affrontare il futuro per diventare "ciò che è realmente" e per ridare un centro ed un senso a sé e alla società. Di questa immagine e di questo progetto, si occupa il presente lavoro che dall'analisi della società post-moderna e globalizzata passa alla stupenda simbologia düreriana de il cavaliere, la morte e il diavolo per concludersi, poi, nell'approfondimento del mito del cavaliere e dell'epopea della cavalleria: la terra dei sogni dell'Occidente.