- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il fugace episodio evangelico dei Magi, non tre e non re, si infittisce, durante il Medioevo, nella trama di una straordinaria leggenda che attinge agli incanti di storie e di miti remoti: le vie carovaniere verso l'Oriente, la conversione dell'India al Cristianesimo, i paesi della mirra e dell'incenso, il culto iranico e turcomongolo del fuoco, l'invasione dei Tartari. La storia di Hildesheim fonde le diverse tradizioni in un ritmo narrativo particolarmente felice che portava Goethe a giudicare il breve testo «quasi tracciato con un festoso pennello». Questa prima traduzione italiana, resa da A.M. di Nola, propone una lettura critica che, al di là del compiacimento per il fantastico, riconduce a tutte le fonti parallele greche, siriache, latine e sassoni.
Giovanni da Hildesheim, frate carmelitano, morto nel 1375, viaggiò per molte parti d'Europa e fu lettore alla Sorbona di Parigi. Sui molti testi consultati e sulle dirette informazioni orali attinte dai Carmelitani che venivano dall'Oriente, compose la Storia probabilmente nell'ultimo decennio della sua vita.