- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il volume propone un’accurata analisi della traduzione dell’Inferno dantesco che Pedro Fernández de Villegas pubblicò a Burgos nel 1515. La traduzione riveste grande importanza storica in quanto prima versione della Comedía, seppur limitata alla prima cantica, edita a stampa nella Penisola Iberica. Al confronto tra il testo dantesco in terzine di endecasillabi e la traduzione, composta in coplas de arte mayor, si aggiunge un ritratto del traduttore, intellettuale portavoce dei valori più autentici dell’Umanesimo cristiano nell’epoca dei Re Cattolici.
Composta in ossequio a una prassi traduttologica che rivendica la necessità di tradurre ad sensum, la traduzione si configura come opera autonoma, quasi indipendente dal testo dantesco.
Il volume è arricchito dall’edizione del testo poetico di Villegas stampato a Burgos, confrontato con il manoscritto CIV della Hispanic Society of America, in cui è contenuta la prima redazione della traduzione.
Prologo
1. La vita e le opere di Pedro Fernandez de Villegas
1.1 Origini e formazione
1.2 La maturità
1.3 Leopere
1.4 La traduzione e il commento all' Inferno: l'edizione del 1515
1.5 Fadrique Aleman
1.6 Il manoscritto CIV della Hispanic Society of America
1.7 L' Infierno del 1868
2. Villegas: lineamenti di una cultura umanistica cristiana
2.1 L'Umanesimo cristiano
2.2 Nazionalismo militante e cultura cattolica di Villegas
2.3 La scelta delle auctoritates
2.4 Le auctoritates castigliane
2.5 L'apologia della poesia
2.6 Riferimenti a Petrarca e Boccaccio
2.7 Villegas e la classicità
3. La traduzione
3.1 Il compito del traduttore secondo Villegas
3.2 La scelta metrica
3.3 Villegas e Villena: due diverse vie per tradurre Dante in Castiglia
3.4 Cambiamenti morfo-sintattici
3.5 Le amplificationes
3.5.1 Paura di Dante
3.5.2 Dolore, compassione e fatica di Dante
3.5.3 Diminutio di Dante auctor
3.5.4 Il ruolo di Virgilio
3.5.5 Orrore dell'Inferno
3.5.6 Pene e sofferenze dei dannati
3.5.7 Irriducibile malvagità dei dannati
3.5.8 Beatitudine paradisiaca
3.5.9 Aggiunte di natura morale
3.6 La glossa: Villegas di fronte al Comento di Landino
3.7 Prese di distanza da Landino
3.8 Riferimenti ad altre fonti
3.9 Omissioni
4. Tra arcaismo ed innovazione: la lingua di Villegas
4.1 La presa di coscienza della dignità del volgare
4.2 Il ricorso all' arcaismo
4.3 Caratteristiche morfo-sintattiche
4.4 Le scelte lessicali
4.5 Il culto dell' etimologia
4.6 Il dominio della retorica
4.7 Refranes
Conclusioni
Bibliografia
Trascrizione dell'Infierno di Pedro Fernandez de Villegas (Burgos, Fadrique Aleman, 1515)
Indice dei nomi