- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Che accade quando moriamo? Le anime dei defunti conoscono ciò che accade sulla terra? Quali caratteristiche avranno i corpi resuscitati? Che cosa sappiamo del Purgatorio? Questi e altri temi escatologici hanno interessato i semplici fedeli fin dalle origini del Cristianesimo, come pure i teologi, fino ad oggi. Nella Spagna del VII secolo, Giuliano (642-690), Vescovo di Toledo, fu il primo teologo a scrivere un trattato sistematico, ma pratico, di Escatologia cristiana. In esso egli sintetizza i dati biblici e la sapienza teologica dei Padri della Chiesa, elaborando le sue tesi in modo logico, per trasmetterle in forma sistematica alle future generazioni. Per questa ragione il "Prognosticum" ebbe una vastissima diffusione nelle biblioteche della Cristianità medievale. L'autore, oltre ad un completo "commentario teologico" del "Prognosticum" e alla traduzione italiana del testo latino (riprodotto a fronte), fornisce al lettore una ricca "Introduzione", in quattro capitoli, dedicati all'ambiente socio-politico della Spagna del VII secolo e alla vita e alle opere di Giuliano, in particolare al "Prognosticum futuri saeculi".
Prefazione
Nota introduttiva
Prefazione dell'autore all'edizione italiana
Ringraziamenti
Capitolo 1
L'ambiente storico, politico e religioso della Spagna visigota in cui nacque e visse Giuliano di Toledo
Capitolo 2
La vita e le opere di Giuliano di Toledo (642-690)
Capitolo 3
Il Prognosticum Futuri Saeculi: il più antico trattato di escatologia cristiana
Capitolo 4
Commento teologico al Prognosticum Futuri Saeculi di Giuliano di Toledo
Libro I Il mistero della morte
Libro II Post mortem animae non sunt otiosae. L'escatologia intermedia
Libro III La corporeità umana ha un destino eterno
Prognosticum Futuri Saeculi - Il preannuncio del mondo che verrà