- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Nell'area padana, a cavallo fra Duecento e Trecento, la figura di fra Dolcino costituisce un punto di coagulo di inquietudini religiose vivissime da tempo.
La cristianità è percorsa da fermenti innovatori profondi: il desiderio di vivere la povertà, la volontà di un rinnovamento integrale della Chiesa, l'aspirazione ad una maggiore responsabilità dei laici sono temi correntemente dibattuti dai dotti e dalla gente comune, dal clero e dal popolo.
Non tutte le risposte a queste istanze restano nell'alveo ecclesiale: con Dolcino il movimento di riforma si oppone alla Chiesa nei toni di una battaglia clamorosa che si conclude tragicamente. Questa ampia scelta delle cronache e dei documenti più importanti relativi a Dolcino ed al suo movimento permette di ritrovare - al di là delle deformazioni che ne hanno spesso fatto una bandiera di successive lotte politico-religiose - il personaggio storico nella concretezza del suo tempo
Raniero Orioli
II MISTERO DOLCINO
L'antefatto
I. Gerardo Segarelli di Parma nella Cronaca di Salimbene
II. Processi del 1299
I. Fra Gerardino
II. Pietro da Monte Ombraro
III. Pietro Bono
IV. Zaccaria di Sant'Agata
Il fatto
I. Storia di Fra Dolcino eresiarca
II. Bolle di Clemente v
I. Bemard Gui
II. Jacques de Thérines
III. Processi bolognesi
I. Zaccaria di Sant'Agata
II. Rolandino de Ollis
III. Giacomo di Petricino
IV. Giovanni di Gerardino
I superstiti
I. Bernard Gui, Lettera alle regioni di Spagna
II. Processo di Pietro di Lugo
III. Processi trentini
I. Margherita di Trento II. Giacomino di Cimego III. Donna Monda
IV. Benvenuto da Imola, Commento a Dante, Inferno, XXVIII, 54-60
Schede storiche Tavola cronologica Bibliografia ragionata Indice delle cartine
Le località dell' area bolognese
Le località dell' area novarese e valsesiana