• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Eresie Medioevali

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Scritti minori

€ 20,66
€ 19,63 Risparmia 5%
introduzione di Stanislao da Campagnola
pp. 560, Rimini
data stampa: 1983
codice isbn: 578301

Bibliografo rinomato, esperto di cose francescane, saggista, quando nel 1945, nella collana di «Studi e Testi» della Biblioteca Apostolica Vaticana, usciva la sua opera di maggiore respiro su L'eresia di Ugo Speroni nella confutazione del maestro Vacario: testo inedito del secolo XII con studio storico e dottrinale, per la complessiva attività di ricerca con la quale - sullo stesso terreno - l'aveva affiancata, il p. Ilarino emergeva già tra i più autorevoli cultori di movimenti ereticali medievali. Particolarmente per aver messo in giusto rilievo per la prima volta, in tutta una serie di saggi, l'importanza dell'eresia catara come fenomeno storico e dottrinale nel contesto della vita religiosa dei secoli XII-XIII. Benché affrontato in mezzo a difficoltà di ogni genere - dovute ai drammatici momenti della seconda guerra mondiale -, un simile impegno gli assicurava quasi subito un determinante e riconosciuto peso nella storiografia dei movimenti religiosi medievali con tutta la loro varietà e molteplicità. Questa operosità di ricercatore e di saggista gli permetteva non solo di coronare brillantemente, nel 1946, gli studi presso la Facoltà di scienze storiche dell'Università Cattolica di Lovanio, ma gli apriva la strada ad una lunga e apprezzata docenza, prima nell'Università di Roma (1952-1961), poi in quella di Perugia (1961-1975).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.