
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La storia della straordinaria fortuna dell'ermetismo è un argomento che, specie nel corso degli ultimi cinquanta anni, ha attratto particolarmente gli studiosi della cultura rinascimentale impegnati a ricostruirne le varie vicende, indagando sia gli sviluppi delle idee filosofiche, sia la tradizione dei miti religiosi e delle dottrine teologiche, sia taluni aspetti dell'"Immaginario" poetico e dell'iconologia, sia le singolari influenze sulle origini di talune nuove concezioni scientifiche cinquecentesche. Si tratta, in sostanza, di una tipica ricerca "interdisciplinare" che talvolta ha assunto, persino, i connotati di una "moda" storiografica, soggetta a suggestioni non sempre positive e proclive a lasciarsi dominare dall'antico fascino delle "rivelazioni occulte" o dei "segreti" propagati da ambienti "esoterici", tornate a rivivere nell'ambito di particolari istituzioni accademiche o di piccoli gruppi di "iniziati".
Stefano BENASSI, APULEIO, O LA MAGIA DEL ROMANZO
Emilio BIGI, UNA CANZONE "ERMETICA" DEL PETRARCA (RIMECV)
Carlo GENTILI, IL PROEMIO DI PARMENIDE: UN CONFRONTO TRA POESIA E FILOSOFIA SUL TEMA DELL'ERMETISMO
Paolo LUCENTINI, IL CORPO E L'ANIMA NELLA TRADIZIONE ERMETICA MEDIEVALE
Giuseppe MAZZOCCHI, MISTICA ED ESPERIENZE INIZIATICRE
Luisa SECCHI TARUGI, ASPETTI ERMETICI DI ALCUNE RAFFIGURAZIONI DELL'AMOR SACRO E DELL'AMOR PROFANO NEL RINASCIMENTO
Lionello SOZZI, "NEXUS CARITATIS": L'ERMETISMO IN FRANCIA NEL CINQUECENTO
Cesare VASOLI, L'ERMETISMO A VENEZIA.DA FRANCESCO GIORGIO VENETO AD AGOSTINO STEUCO
Anonimo XVI secolo, LA CREAZIONE E L'OPERAZIONE DELLA GRAND'OPERA PER FARE L'ORO
INDICE DEI NOMI