
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
PREFAZIONE ALL'EDIZIONE FRANCESE
La «medicina cattolica», come la buddista, la mussulmana o l'ebrea, rispetto ai loro codici religiosi, è quella scienza che considera la medicina in rapporto ai dogmi, alla morale e alla legislazione della Chiesa Cattolica.
Questi rapporti sono così stretti e obbligati, che preoccupano tanto i cattolici che gli acattolici. Voler occuparsi di medicina senza interessarsi di metafisica è così impossibile, come fare della chimica senza preoccuparsi della fisica. Per studiare alcuni problemi di chimica o di medicina si può, è vero, arbitrariamente e per comodità di studio, fare astrazione sia dalla fisica e sia dalla metafisica; ma presto viene il momento in cui è impossibile lo studio senza ricorrere alla scienza complementare. Un tempo qualche chimico potè credere che i fenomeni chimici e i fenomeni fisici fossero di ordine diverso, e che potessero venir considerati separatamente, ma questa è una credenza ormai sorpassata. Ugualmente è per la medicina e la metafisica; è una illusione volerle separare. La medicina atea non può essere uguale alla medicina cattolica; l'accettare o negare l'esistenza dell'anima, l'esistenza di esseri soprannaturali che possono agire spiritualmente o materialmente su noi, muta la morfologia, la fisiologia, la patologia, la terapeutica, la deontologia....