- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dalla Nota introduttiva:
Con il presente volume, la traduzione italiana della II edizione del Trattato delle Malattie Croniche, ripresa dal testo tedesco del 1835, si arricchisce della materia medica.
La pianificazione dell'opera intera, suddivisa in cinque volumi, segue fedelmente quella originale, relegando a ultimo rimedio (non certo per importanza) arsenicum album (quinto e ultimo volume), mentre tutti gli altri seguono un ordine alfabetico, distribuito nei quattro volumi della parte pratica.
Di seguito riportiamo il piano dell'opera:
Volume 1
Natura delle malattie croniche - Guarigione delle malattie croniche - Guarigione - Sicosi - Sifilide - Psora - Farmaci.
Volume 2
Agaricus muscarius - Alumina - Ammonium carbonicum - Ammonium muriaticum - Anacardium - Antimonium crudum - Aurum - Aurum foliatum - Aurum muriaticum - Baryta carbonica - Borax veneta - Calcarea carbonica.
Volume 3
Carbo animalis - Carbo vegetabi/is - Causticum - Clematis erecta - Colocynthis Conium maculatum - Cuprum - Digitalis purpurea - Dulcamara - Euphorbium Graphites - Guajacum - Hepar sulphuris calcareum - Iodium.
Volume 4
Kali carbonicum - Lycopodii pollen - Magnesia carbonica - Magnesia muriatica - Manganum - Mezereum - Muriaticum acidum - Natrum carbonicum - Natrum muriaticum - Nitr acidum - Nitrum - Petroleum.
Volume 5
Phosphorus - Phosphoricum acidum - Platina - Sarsaparilla - Sepia - Si/icea terra - Stannum - Sulphur - Sulphuricum acidum - Zincum - Arsenicum album.
La pubblicazione di questo Trattato ha comportato uno sforzo notevole nel mantenere l'impegno di una traduzione il più possibile fedele all'originale, tenendo conto che lo stesso Hahnemann dovette rivedere molte espressioni particolari degli sperimentatori, in modo da renderle funzionali agli obiettivi di chiarezza e reperibilità dei singoli sintomi.
Non sempre le decisioni prese sono state facili. Rimaniamo consapevoli, dunque,
delle possibili incongruenze che, talvolta, si possono incontrare nel corso della lettura, ben sapendo, tuttavia, di aver compiuto tutti gli sforzi possibili per rendere funzionale la traduzione.
In questo secondo volume del Trattato, alcuni sintomi di baryta carbonica e calcarea carbonica sono contrassegnati da un quadratino. Questo accorgimento grafico non è arbitrario, in quanto indica la sperimentazione degli acetati di bario e calcio, rispettivamente. Sotto questo aspetto, abbiamo incontrato alcune difficoltà, poiché la versione originale tedesca in nostro possesso, pur menzionando tale distinzione, all'inizio della descrizione dei due farmaci, non mostrava alcuna differenza. Il contrassegno degli acetati, pertanto, è stato ripreso dalla versione
inglese.