- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Oltre il 90% delle donne, dopo il parto, sceglie di allattare al seno. È una decisione importante, perché con l’allattamento le madri offrono ai propri figli l’opportunità di iniziare nel modo migliore l’avventura della vita. La composizione del latte materno soddisfa in maniera ideale il fabbisogno del bambino; contiene importanti nutrienti di cui il piccolo ha bisogno per crescere e anche preziosi anticorpi. Per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di alimentare i neonati esclusivamente con latte materno per i primi 6 mesi di vita. L’allattamento, però, non offre soltanto nutrimento per il corpo, è anche fondamentale dal punto di vista psicologico perché aiuta il bambino ad acquistare fiducia in se stesso in modo del tutto naturale. Durante l’allattamento il neonato sperimenta uno stretto contatto corporeo con la madre, ne percepisce la presenza con tutti i sensi traendone protezione e sicurezza.
Per alcune donne, tuttavia, allattare risulta faticoso, soprattutto all’inizio: comprensione, aiuto e consulenza tecnica sono essenziali per superare le difficoltà. Molte madri non sono state allattate, non hanno modelli positivi in proposito, sono quindi insicure e dubitano della propria capacità di allattare.
Questa guida è uno strumento per prepararsi ad allattare al seno, nonché una fonte di consigli e di informazioni pratiche su come attaccare correttamente il bambino, regolare la secrezione lattea nel primo periodo, risolvere eventuali dubbi per incoraggiare ogni madre a trovare la vostra personalissima strada.
INDICE
TEORIA
Introduzione
ALLATTAMENTO: NUTRIMENTO E LEGAME
Comprendere e pianificare l'allattamento
Che cosa accade durante l'allattamento?
Fondamentale per la Sopravvivenza: la relazione madre-figlio
Una struttura completa: il seno materno
Come attaccarlo al seno in modo ottimale
Domanda e offerta
Le implicazioni dell'allattamento
Prepararsi all'allattamento
Sostenere l'allattamento in tutte le sue fasi
Consulenza e supporto professionale
PRATICA
INIZIA L'ALLATTAMENTO
Le prime ore e i primi giorni con il neonato
Subito dopo il parto
La prima poppata
Inizia il puerperio
Iniziare bene, fin dai primi giorni
Le posizioni dell'allattamento
Il modo più semplice di attaccare il neonato al seno
Come capire se il neonato riceve latte a sufficienza
Piccoli cambiamenti di grande effetto
Segnali di fame
Quando attaccarlo al seno e per quanto tempo?
Tenere il bambino sempre con sé
I sentimenti caratteristici del puerperio
I primi giorni di vita: un periodo particolarmente delicato
Allattare dopo il taglio cesareo
Il seno si ingrossa e si riempie
Quando l'inizio dell'allattamento si complica
Difficoltà ad attaccare il bambino al seno e problemi di suzione
Lo svuotamento manuale del seno
Il bambino succhia a sufficienza?
Capezzoli rientranti e piatti
Il neonato ha un colorito giallastro e appare stanco
Sospendere l'allattamento durante il puerperio
Situazioni particolari
LA VITA DI OGNI GIORNO CON IL NEONATO
Le prime settimane e i primi mesi
Allattare una volta a casa
Aspettative realisti che
Il ritmo dell'allattamento
L'allattamento procede bene?
Vitamine, infusi, acqua?
Le notti con il neonato
Quando incomincia l'educazione?
Che cosa fare se piange?
La fascia portabebè
In viaggio con un neonato allattato al seno
Pensare anche a se stesse
L'alimentazione durante l'allattamento
Figure importanti per madre e figlio
Il rapporto padre-figlio
Il rapporto di coppia si modifica
Allattamento, sessualità, pianificazione familiare
Quando la madre è sola
Gli altri membri della famiglia e il neonato allattato al seno
Raccogliere il latte e conservarlo
Allattamento e attività professionale
Quando subentrano le difficoltà
I problemi più frequenti
Ragadi
Micosi (candidosi)
Ingorgo mammario
Infiammazione del seno (mastite)
Eccesso di latte
Carenza di latte
Allergie in famiglia
Quando il neonato rifiuta il seno
Malattie di madre e figlio
Farmaci e generi voluttuari
COME CONTINUA L'AVVENTURA?
Verso la prima infanzia
Cibi solidi e allattamento
Fino a quando allattare al seno?
Allattare al seno durante lo svezzamento .
Svezzamento
Lasciare esaurire l'allattamento al seno in modo naturale
Avviare attivamente lo svezzamento
I sentimenti associati allo svezzamento
Nuove fasi di sviluppo
APPENDICE
Indice analitico
Indirizzi utili