- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dove affondano le radici del presidenzialismo e delle più recenti spinte plebiscitarie? Quale connubio unisce la Massoneria, i servizi di Intelligence Americana e il Vaticano a eventi come l’eccidio di Portella della Ginestra, il sequestro di Aldo Moro e la lunga teoria di stragi impunite che ha insanguinato l’Italia? Quale può essere il significato dell’opera letteraria di Licio Gelli, il fondatore della Loggia P2, densa di esoterismo e di riferimenti agli anni più oscuri della storia contemporanea del nostro Paese? Fabio Zanello affronta queste questioni, cruciali per la sorte passata e presente della democrazia in Italia, muovendo la sua analisi fino alla vigilia del crollo del fascismo, quando un oscuro membro di un’organizzazione massonica internazionale, Giuseppe Cambareri, si ritrova a occupare ruoli-chiave sia nell’ambito della Resistenza che nel successivo, tormentato, periodo post-bellico. Intorno a questo personaggio, per lo più ignorato dalla storiografia, le più alte cariche militari e politiche, insieme a importanti esponenti dei servizi segreti, agiscono sulla base di un vero e proprio piano che, come dimostra il ritrovamento di documenti fino a ora coperti dal segreto di Stato, prevede l’ingresso di forze oscure nell’amministrazione della Repubblica. È in questo modo che viene ordita una trama fondata, a livello ideologico, su una particolare concezione di spiritualità da opporre al materialismo del nemico comunista: un progetto tutt’altro che delirante ma in cui, andando ben oltre i limiti della politica, possono essere rintracciate le ragioni profonde di fatti e avvenimenti terribili ma dai significati fino a oggi impenetrabili.
Sigle di documenti d'archivio - Sigle dei servizi segreti militari e civili - Prima parte - I. Un oscuro preludio - II. Alcune considerazioni sull'OSS e la sua formazione - III. La Mazzini Society - IV. Le connessioni profonde - Seconda parte - V. Avvenimenti argentini - VI. Questioni italiane - VII. I percorsi della Massoneria - VIII. Simboli - IX. Tra gli Appennini e le Ande - Terza parte - X. La Loggia Anael e la P2 - XI. Esoterismo e letteratura in López Rega - XII. Esoterismo e letteratura in Licio Gelli - XIII. L'indomani - XIV. Brevi cenni su un monastero Rosacroce tra le Alpi – Appendice. Alcuni appunti sul caso Bisignani e la P4 – Note – Bibliografia - Webgrafia