- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo volume, scritto in collaborazione con clinici e operatori sanitari, propone una panoramica completa ed esauriente per la gestione delle sindromi dolorose con discipline e tecniche di medicina complementare. Le caratteristiche fisiopatologiche ed epidemiologiche del dolore e della sua origine sono trattate con l’inserimento delle scale di valutazione solitamente utilizzate nella ricerca clinica. Innovativa la descrizione della componente psicologica nel paziente con dolore cronico; largo spazio è stato dedicato alla descrizione delle singole discipline e di come ciascuna di esse “decodifica” il problema dolore.
Contenuti
Presentazione - Introduzione - Prefazione - Autori - Ringraziamenti - Glossario
SEZIONE I
Come usare questo libro
Una rapida occhiata al libro
Metodi
Come usare questo libro
Bibliografia delle principali fonti di riferimento
SEZIONE 2
Argomenti generali
Medicine complementari, una panoramica
Epidemiologia del dolore
Misurazione del dolore
Concetti clinici attuali del dolore
Concetti psicologici del dolore
Concetti alternativi di dolore
Il concetto di dolore in antroposofia
Il concetto di dolore in ayurveda
Il concetto di dolore nella guarigione spirituale
Il concetto di dolore nella medicina tradizionale cinese
Il concetto di dolore in naturopatia
Il concetto di dolore in omeopatia
Il concetto di dolore in osteopatia
SEZIONE 3
Terapie
Agopuntura
Aromaterapia
Ayurveda
Biofeedback
Chiropratica
Feldenkrais
Fitoterapia
Guarigione spirituale
Idroterapia e balneoterapia
Immaginazione creativa
Ipnositerapia
Kinesiologia
Magnetoterapia
Massaggio
Meditazione
Musicoterapia
Naturopatia
Neuralterapia
Omeopatia
Osteopatia
Qigong
Riflessologia
Shiatsu
Tai chi
Tecnica Alexander
Terapia cranio-sacrale
Terapia di rilassamento
Training autogeno
Yoga
Tabella 3.3 Altre terapie complementari testate per la loro efficacia e utilizzate frequentemente
SEZIONE 4
Sostanze medicinali
Arnica (Arnica montana)
Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens)
Artiglio di gatto (Uncaria tomentosa, Uncaria guianensis)
Avocado/germogli di soia non emulsionabili
Cannabis (Cannabis sativa)
Cartilagine di squalo
Condroitina
Consolida maggiore (Symphytum officina/e)
Cozze verdi (Perna canaliculus)
Crisantemo (Tanacetum parthenium)
Enagra comune (Oenothera biennis)
Glucosamina
Incenso indiano (Boswellia serrata)
Ippocastano (Aesculus hippocastanum)
Lavanda (Lavandula angustifolia)
Menta piperita (Mentha x piperita)
Ortica (Urtica dioica)
Peperoncino (Capsicum spp.)
S-adenosil-L-metionina (SAM-e)
Salice (SaUx spp.)
Sanguisughe (Hirudo medicinalis)
Trifoglio rosso (Trifolium pratense)
Zenzero (Zingiber officinale)
Tabella 4.1 Altre sostanze medicinali di tipo fitoterapico e non, che sono state sperimentate per efficacia o per uso frequente
SEZIONE 5
Sindromi dolorose
Angina pectoris
Artrite reumatoide
Cervicale
Depressione
Dismenorrea
Dolore addominale
Dolore alla spalla
Dolore da cancro
Dolore da trattamenti
Dolore da travaglio
Dolore da ustione
Dolore miofasciale
Dolore neuropatico/nevralgico
Dolore perioperatorio
Emicrania
Fenomeno di Raynaud Fibromialgia
Gomito del tennista
Malattia da occlusione arteriosa periferica
Mal di denti
Mal di schiena
Mal di testa
Mastopatia
Osteoartrite
Otite media
Piccoli traumi
Sindrome da dolore regionale complesso
Sindrome del tunnel carpale
Tabella 5.33 Esempi di altri trattamenti usati occasionai mente per specifiche condizioni che mancano di valide prove di efficacia
SEZIONE 6
Risorse utili per il trattamento del dolore
Risorse utili per il trattamento del dolore
Post scriptum
Indice analitico