• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

I Segreti della Bacchetta Magica

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Sortilegi e incantesimi - Storia occulta, antiche leggende, misteri e simboli iniziatici dello strumento rituale più importante della Magia Operativa

Rebis
€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
prima edizione italiana a cura di Pier Luca Pierini R.
pp. 118, edizione numerata in ampio formato, con numerose illustrazioni e documenti originali b/n, Viareggio (LU)
data stampa: 2015
codice isbn: 4149

Finalmente tradotto in italiano uno dei testi più importanti e ricercati dell’insigne esoterista francese Henri Durville, del quale la Casa editrice Rebis ha già pubblicato numerose opere ampiamente apprezzate. In questo libro – ancora oggi l’unico realmente completo sull’argomento – l’Autore ha raccolto, dopo anni di estese e approfondire ricerche, l’intera conoscenza magica ed esoterica relativa alla Bacchetta Magica, descrivendone dettagliatamente e magistralmente origini, storia, leggende, ruoli, funzioni, poteri e applicazioni tecnico-operative, dalla più remota antichità all’era moderna, con speciale attenzione ai suoi aspetti cerimoniali e rituali in ambito protettivo e difensivo. Un testo fondamentale, che consigliamo vivamente ad ogni studioso e appassionato.
 
Dai maggiori capitoli dell’opera:
Prefazione dell’Autore – Il Bene e il Male – La questione del Bene e del Male nei riti religiosi – Ormuz e Arimane – Apap-Apophis principe del Male – La materia si contrappone allo spirito – Il simbolismo della Stella Fiammeggiante – Iniziati, re, stregoni – Origine del ruolo della bacchetta magica nei riti sacri – Valore degli attributi simbolici – La bacchetta magica e gli scettri onnipotenti – La bacchetta della Fata – La bacchetta della Fortuna – La bacchetta nei tempi preistorici – Il bastone simbolo di onnipotenza magica – Origine del bastone magico – Appello dello stregone preistorico alle energie segrete – Il valore dei simboli nella magia mentale – Il bastone del Comando – La bacchetta magica in India – La magia vedica – L’onnipotenza di Indra – A Babilonia – La cosmogonia babilonese e il grande segreto dei Maghi – La magia babilonese – Bacchetta e cerchio magico – In Persia – L’iniziazione persiana – Il ruolo della bacchetta in alcuni riti magici – Nell’antico Egitto – L’origine del Male – Il bastone: attributo regale ed emblema magico – Le insegne magiche – Il totem: legame tra uomo e animale e protettore del clan – I totem egiziani – Simbolismi degli animali – Il gesto del Ka – Il fluido degli Dei – L’appello alle forze sacre – Origine magica delle insegne militari – I bastoni magici e il loro doppio impiego – I bastoni dal potere protettivo – In Grecia – L’assoluto divino – Origine delle iniziazioni greche – La bacchetta di Circe – Esoterismo dell’Odissea – La ricerca di un aiuto soprannaturale – Magia tessalica – Indovini, maghi e incantatori – Sortilegi di amore e di odio – Ecate patrona delle streghe – Una sconcertante evocazione magica – Origini e carattere dell’opera di Apuleio – L’Asino d’Oro – Rito di un incantesimo d’amore – Il numero sette nella magia operativa – Le verità occulte – L’obbligo del silenzio – Presso gli Ebrei – Magia ebraica – Il ruolo della bacchetta – La verga di Mosè e di Aronne – La verga di Giacobbe – La bacchetta di Salomone – Le Clavicole di Salomone – Le armi magiche – Al tempo dei primi Cristiani – Magia e religione – La verga miracolosa nelle mani di Gesù – La bacchetta nelle mani di Pietro – Presso gli stregoni – La potenza magica – Coloro che detengono i poteri reali – I molti modelli di bacchette magiche – Il bastone dell’Incantatore, colui che getta sortilegi – Il bastone per influenzare gli altri – La verga forcuta dei maghi goetici – La bacchetta delle evocazioni – Preparazione della bacchetta – Il Cerimoniale delle evocazioni magiche – L’importanza del cerchio magico – La legge del colpo di ritorno – La messa nera – Consacrazione della spada – Il manico di scopa delle streghe – Il sabba – La bacchetta dei rabdomanti – Ricerca di acque, giacimenti e tesori – In Cina – Importanza dell’alta magia – Gli ideogrammi simboli magici – Entità invisibili ausiliarie o nemiche dell’uomo – Carattere realista della magia cinese – Corrispondenze magiche – Le forze erranti – Nel Tibet – Un pugnale per scacciare le ombre – Presso i popoli mesopotamici – In Assiria – Uso del pugnale magico – Rinvio del male al suo autore – Potere magico delle punte – In Caldea – Lotta contro le entità inferiori – Ruolo degli oggetti appuntiti nella magia difensiva – In Egitto –Potere difensivo delle frecce e della lancia – In Asia minore: uso del pugnale in magia difensiva – Presso i Copti e nell’Egitto Cristiano – Nel Cristianesimo – San Michele che sconfigge il drago – La spada nella magia pentacolare – Mezzi impiegati dalla Chiesa contro gli spiriti del male – A Roma: credenze magiche derivate dagli Etruschi – Uso del chiodo in magia difensiva – Gli Ermetisti: le molte origini della dottrina ermetica – Uso del Tridente di Paracelso in magia difensiva ecc.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.