- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Magistrale saggio sul più antico documento esistente della grande civiltà euroasiatica: il Ṛg Veda.
Sri Aurobindo, moderno Ṛṣi, mette in luce il vero segreto della poesia rigvedica, offrendoci una nuova chiave di lettura psicologica e spirituale.
In queste pagine troviamo, inoltre, suggestivi spunti di ricerca per rintracciare talune semenze vediche nella letteratura fiorita in tradizioni posteriori, quali quella vedantica indiana o la mitologia greca.
E soprattutto, nel misticismo rigvedico possiamo trovare alcuni elementi fondamentali per il futuro dell'uomo.
«Una volta interamente riscoperto, si troverà che il segreto nascosto nei Veda formula quella conoscenza e pratica della vita divina verso cui la marcia dell'umanità, dopo lunghe peregrinazioni nella soddisfazione dell'intelletto e dei sensi, deve inevitabilmente ritornare - ed è proprio nell'epoca attuale, negli slanci delle sue avanguardie, che si può ravvisare la tendenza crescente, per ora vaga e cieca, di ritornarvi» - SRI AUROBINDO
«I Veda sono stati scritti da persone che avevano ancora il ricordo di una certa esperienza radicale; un'esperienza che è avvenuta senz'altro sulla terra in un dato momento, come anticipazione di una realizzazione futura» - MÈRE