• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Aurobindo e il futuro dell'uomo


Editrice Zephyr
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 22,00
€ 20,90 Risparmia 5%
Quantità

premessa dell'autore.
pp. 192, Roma
data stampa: 1974
codice isbn: 300000000428

Festeggiato in India a livello ufficiale in occasione del suo Centenario della nascita (1872-1950) con un simposium internazionale a Delhi, Aurobindo è oggi una delle più grandi e poliedriche figure del Risorgimento indiano. Leader politico fino a 38 anni e, anzi, ardente rivoluzionario, nei seguenti 40 anni vive ritirato nella solitudine di Pondicherry dove fonda l'Ashram, famoso ora in tutto il mondo, e scrive una poderosa opera filosofica, artistica, storico-sociale ed educativa, stampata in 30 massicci volumi (cfr.«Opera omnia»).

Questo libro di Angelo Morretta (invitato egli stesso dal Governo Indiano al Simposium come rappresentante dell'Italia) affronta per la prima volta i maggiori problemi del pensiero aurobindiano nei suoi svariati aspetti - storici, spirituali, sociali - in uno stile chiaro e panoramicamente obbiettivo reso di grande attualità alla luce della più avanzata problematica moderna.

Il messaggio «avveniristico» di Aurobindo - chiamato da Aldous Huxley «il Platone dell'India moderna» - si rivolge infatti non solo all'Oriente ma anche all'Occidente e non per caso i suoi sempre più numerosi seguaci nel mondo sono soprattutto giovani. Il soggetto centrale della sua opera maggiore «La Vita Divina» può dirsi sia la perfezione umana, tema che il gran maestro dell'India rinnovata ha innestato nel pensiero dell'India tradizionale e antica. Moderno interprete dei testi di remota fama - i Veda, le Upanishad, la Gita, lo Voga, ecc. - Aurobindo offre al mondo odierno rimedi concreti. In questo finale dell'Età, della Ragione - come egli la considera - Aurobindo ricollega l'idea occidentale del progresso e dell'evoluzione alla visione elevata del Supermind, il Superuomo spirituale verso cui l'umanità si trova già in marcia, attraverso le crisi e le catastrofi d'ogni genere. Formatosi sin dalla tenera età alla cultura occidentale, Aurobindo ha risolto positivamente le mutazioni contemporanee in una superiore affermazione dell'uomo, quell'uomo di domani che porterà in avanti l'umanità, ricongiungendo in una nuova sintesi la scienza e i valori dello spirito, la socialità e la vita interiore, ricavando il meglio dall'Oriente e dall'Occidente. Il suo Vedanta integrale rovescia decisamente le prospettive negativistiche del nostro tempo in tutti i campi del pensiero religioso e filosofico, culturale e sociale, indicando una «mistica positiva» capace di riportare l'uomo alla gioia sia dell'esistenza quotidiana che dei princìpi sommi, della me· tafisica e della socialità unanime. Ecco perché Sri Aurobindo è stato chiamato anche il filosofo o il poeta della felicità, oltre ad essere come Romain Rolland scrisse «la più completa sintesi fra il genio dell'Asia e il genio dell'Europa».

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.