• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Quintessenza del Vedanta


Vidyananda
€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
Quantità

pp. 180, Assisi (PG)
data stampa: 2010
codice isbn: 978888602037

In India, Shankara è considerato universalmente come il più grande intelletto mai venuto al mondo, un’incarnazione di Shiva che per la sua infinita compassione per gli uomini scese sul piano terreno per difendere e ristabilire l’eterna verità del Sanatana Dharma: l’Advaita Vedanta.
Shankara iniziò la sua missione di Jagadguru a Benares, insegnando l’Advaita e sfidando i maestri di altre scuole a sostenere le loro teorie in dibattiti e tornei dialettici, percorrendo infine tutta l’India per diffondere ovunque la verità del Vedanta.
Nei suoi scritti egli sostiene che le Upanishad, la Gita e il Brahma-Sutra espongono la verità dell’Advaita. Egli riafferma il principio essenziale delle Upanishad che l’Assoluto (Brahman) è la sola Realtà, l’Uno senza un secondo, eterno e immutabile; e che Brahman e Atman sono Uno.
Nella sua rigorosa analisi ribadisce che ciascuno è responsabile dei propri fallimenti e sofferenze nella vita a causa dell’ignoranza della propria vera natura. Quando infine perveniamo alla conoscenza realizziamo che essa è sempre stata con noi, dentro di noi; non è venuta dall’esterno.
Lo scopo della Via della Conoscenza (Jnana) è la realizzazione dell’Assoluto qui ed ora. Come si passa dal sogno allo stato di veglia allo stesso modo possiamo passare dal sogno della percezione dei sensi alla piena e desta coscienza-conoscenza dell’Assoluto.
Come implica lo stesso titolo, quest’opera è un compendio ed una chiara e precisa esposizione della teoria e pratica del Vedanta. Il Vedanta non si fonda su una fede cieca e non è pessimista; il suo fine è la felicità eterna. Quando attira l’attenzione verso i dolori e le sofferenze del mondo è solo per volgere la nostra mente verso la Beatitudine eterna, la sola Realtà, portandoci dunque un messaggio di speranza e di consolazione.

Indice:

La Vita di Shankaracarya
Saluto a Brahman
La quattro qualificazioni indispensabili
Discriminazione
Non-attaccamento
Tranquillità
Serenità
Fede
Concentrazione
Il desiderio della liberazione
Sovrapposizione
Ishwara
Pratyagatman
Ishwara, la causa dell'universo
La creazione dei cinque elementi
Il corpo sottile
L'organo interno
Vijnanamaya kosha, la guaina di coscienza
Manomaya kosha, la guaina della mente
Pranamaya kosha, la guaina dei prana
La quintuplicazione degli elementi
Le divinità che presiedono ai sensi
La creazione dell' universo grossolano
I quattro differenti tipi di esseri
Descrizione della natura dell' Atman
La conoscenza distrugge l'ignoranza, non l'azione
False dottrine sull'Atman
La dottrina che il figlio sia il Sé
La dottrina che i sensi siano il Sé
La dottrina che il prana sia il Sé
La dottrina che la mente sia il Sé
La dottrina che l'intelletto sia il Sé
La dottrina che l'ignoranza sia il Sé
La dottrina che conoscenza e ignoranza siano il Sé
La dottrina che il Vuoto sia il Sé
Confutazione Vedantica della dottrina del vuoto
Natura eterna dell'Atman
Natura intelligente dell'Atman
Natura beata dell'Atman
Confutazione della teoria che l'anatman possa dare la felicità
La natura non-duale dell'Atman
Significato delle parole 'Tu' e 'Quello'
Significato diretto di 'Quello'
Il significato indiretto accertato
Il senso unificato
Samadhi, relativo e assoluto
La natura interna del samadhi
La concentrazione profonda associata alla Shruti
Nirvikalpa samadhi, la concentrazione profonda nel piano assoluto
Yoga o unione con Brahman
Gli ostacoli allo Yoga
L'esperienza diretta realizzata con la giusta conoscenza
I sette piani della mente
La natura della conoscenza
Videha-Mukti o la liberazione senza corpo
Glossario dei termini sanscriti

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.