- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’acqua è una delle sostanze più ricche di segreti che si conoscano ed è anche uno degli argomenti di cui si può parlare in termini simbolici, magici, letterari, filosofici e scientifici, passando da un aspetto all’altro senza difficoltà.
Piergiorgio Spaggiari e Caterina Tribbia restano sul piano della scienza, mettendo a disposizione del grande pubblico tutto quello che si sa dell’acqua e soprattutto quello che ancora non si conosce ancora con certezza ma si sta scoprendo ora: un continente ancora inesplorato che cela meraviglie.
Dopo averne illustrato le caratteristiche chimiche e fisiche, le proprietà e le anomalie, gli autori trattano il rapporto dell’acqua con gli organismi viventi e in particolare con l’uomo, le caratteristiche delle acque naturali e minerali, la depurazione domestica, la cosiddetta “memoria dell’acqua”, le acque sacre.
L’ultima parte del testo descrive le molteplici terapie curative legate all’utilizzo dell’acqua: le terapie termali; alcune forme di idroterapia casalinga; la talassoterapia; i bagni di vapore; l’idrocolonterapia.
Presentazione di Daniele Razzoli
Prefazione di Sergio Angeletti
Capitolo 1
Caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua
1.1. La molecola dell'acqua
1.2. Le costanti fisiche e chimiche dell'acqua
1.3. I cambiamenti di stato
Capitolo 2
Proprietà e anomalie dell'acqua
2.1. Densità dell'acqua
2.2. Ebollizione e congelamento dell'acqua
2.3. Il diagramma delle fasi dell'acqua
2.4. La natura anfotera dell'acqua
2.5. Tensione superficiale. Capillarità
2.6. Proprietà dielettriche dell'acqua
2.7. L'acqua come solvente
2.8. Elettrolisi
2.9. Il pH dell'acqua
Capitolo 3
L'acqua nell'universo
3.1. L'acqua nell'universo
3.2. L'acqua sulla Terra
3.3. Il ciclo dell'acqua
3.4. L'acqua nei vegetali
3.5. La fotosintesi clorofilliana
Capitolo 4
L'acqua negli organismi viventi
4.1. L'acqua negli organismi viventi
4.2. Funzioni dell'acqua nel corpo umano
4.3. L'osmosi
4.4. Osmosi e organismi viventi
Capitolo 5
Il bilancio idrico
5.1. Il bilancio idrico
5.2. Regolazione omeostatica dell'acqua corporea
5.3. I diversi tipi di sete
5.4. Come e quando bere
5.5. Le conseguenze della disidratazione
Capitolo 6
Acque naturali
6.1. Acque naturali
6.2. Trattamento delle acque
6.3. Alcuni importanti parametri dell'acqua potabile
6.4. La depurazione domestica. Il sistema a osmosi inversa
6.5. Le acque minerali
Capitolo 7
La memoria dell'acqua
7.1. Gli esperimenti di Jacques Benveniste
7.2. I domini di coerenza dell'acqua
7.3. Livello chimico e livello elettromagnetico della materia vivente
7.4. Cristalli liquidi
7.5. Messaggi dall'acqua: Masaru Emoto e le sue immagini sui cristalli
7.6. L'acqua magnetizzata
Capitolo 8
Acque sacre
8.1. Acque miracolose
8.2. Acque mariane
8.3. Altre acque "sacre"
Capitolo 9
Terapie con l'acqua
9.1. Cenni storici
9.2. Le terapie termali
9.3. Alcune forme di idroterapia casalinga
9.4. La talasso terapia
9.5. I bagni di vapore
9.6. L'idrocolonterapia
9.7. Le proprietà di acqua e sale
Appendice
L'acqua nelle culture umane
Bibliografia
Indice analitico