- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I personaggi:
Corrado Alvaro
Riccardo Bacchelli
Benedetto da Norcia
Dino Buzzati
Tommaso Campanella
Benedetto Croce
Gabriele D'Annunzio
Salvatore Di Giacomo
Alessandro Dumas
Diego Fabbri
Francesco da Paola
Francesco d'Assisi
Giovanni Gentile
Gioacchino da Fiore
Giovanni Paolo II
Guido Gozzano
Antonio Gramsci
Iacopone da Todi
Filippo Tommaso Marinetti
Padre Pio
Giovanni Papini
Luigi Pirandello
Ezra Pound
Giuseppe Prezzolini
Clemente Rebora
Joseph-Ernest Renan
San Giovanni evangelista
Ignazio Silone
Francesco Grisi è nato da famiglia calabrese. Ha vissuto per oltre quindici anni a Cutro, un paese operoso e romantico nel mare Jonio vicino a Crotone. Poi è venuto a Roma. Ha esercitato molti mestieri. È stato anche docente al liceo e all'Università. Ha pubblicato numerosi libri che sono, in modalità diverse, un suo lungo diario. Francesco Grisi desidera ricordare La poltrona nel Tevere che conclude una vicenda esemplare e ironica iniziata con A futura memoria (presentato al premio "Strega" da Giulio Andreotti e finalista) e continuata con Marta e il vecchio (premio "Lago Maggiore")
Francesco Grisi è solito dire che con i suoi libri ha percorso labirinti ma non ha conservato il filo di Arianna perché «la suprema ambizione dello scrittore è perdersi». Francesco Grisi ha pubblicato numerosi libri di saggistica ma, per la prima volta, raccoglie con ordine in questo volume le sue più attente meditazioni letterarie e religiose. Sono proposte segnate da tentazioni e speranze. li volume si colloca in una strategia di confronto. La ricerca è condotta dal versante religioso dove un intellettuale trova conforto e eresia. Francesco Grisi, inoltre, sostiene che il dubbio aiuta a vivere quando possiede anche la speranza che la verità possa pacificare le impazienze.