• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Omero

Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica

Carocci
€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
Quantità

introduzione di Giovanni Cerri, premessa dell'autore.
pp. 310, Roma
data stampa: 2016
codice isbn: 978884308303

I poemi omerici furono l’elemento portante della paideia greca dalle origini fino all’epoca bizantina. Con funzioni educative diverse a seconda dei periodi storici, l’Iliade e l’Odissea costituirono i punti di riferimento fissi per l’individuo e la società (prima come “enciclopedia tribale” ? per usare la felice definizione di E. Havelock –, poi come modello letterario e come libro di scuola). Il volume, pur nel suo carattere introduttivo, intende ricostruirne la complessa storia, dai contorni spesso sfuggenti, proponendo un’analisi storico-filologica con attenzione specifica agli aspetti della composizione, della circolazione, della trasmissione e della fruizione del testo nelle diverse epoche della civiltà greca. Un’introduzione a Omero che utilizza le categorie dell’oralità, dell’evoluzione e della stratificazione come necessaria cifra di lettura e interpretazione del testo.

Indice:

Introduzione
Breve storia della critica e nuove prospettive di Giovanni Cerri
Premessa
PARTE PRIMA. I POEMI OMERICI E L’EPICA GRECA ARCAICA
1. La protostoria dei poemi omerici: la civiltà micenea
La civiltà micenea/Per la ricostruzione di una poesia micenea/Per una poesia epica micenea
2. I poemi omerici e i secoli bui
Il quadro storico/I poemi omerici sono stati composti nei secoli bui’/La cultura dei secoli bui e i poemi omerici: un intreccio complesso/La selettività nell’aggiornamento dei poemi/Conclusioni
3. Mito e cultura orale
Oralità, auralità, cultura letterata/La composizione orale/ La tradizione poetica/La poesia tradizionale: mythos e poesia epica/Storia, mito, epos/ La crescita orale dell’epos/Conclusioni
4. L’avvento della scrittura alfabetica e il perdurare della cultura orale
L’introduzione dell’alfabeto/Tecnologia scrittoria e tradizione poetica/Poemi omerici e scrittura: un riesame della questione/La multiformità del testo: le varianti di tradizione orale/Riepilogo conclusivo/Uno sguardo d’insieme
5. L’epos, il ciclo, Omero
Il ciclo/Poemi e autori del ciclo: un ginepraio/Ciclo e cicli: Omero e gli altri/L’epica greca arcaica: uno sguardo d’insieme
6. Aedi e rapsodi/Il canto nel mondo omerico
Il cantore/Il canto/La materia del canto/Evoluzione della figura del cantore
7. I poemi omerici: forma e struttura
La partizione della materia/Il verso/ La formularità/La lingua dei poemi omerici
PARTE SECONDA. LA CIRCOLAZIONE, LA TRASMISSIONE E L’ESEGESI DEL TESTO
8. La circolazione del testo e la funzione paideutica dei poemi omerici
Gli agoni rapsodici/Il simposio/L’insegnamento scolastico/Il racconto degli adulti/La funzione paideutica dei poemi omerici
9. La trasmissione del testo
Premessa prima: versioni cittadine e dimensione panellenica/Premessa seconda: l’edizione ateniese dei poemi omerici/Le edizioni alessandrine e la tradizione del testo omerico/ Atene, Aristarco e i codici medievali: conclusioni
10. La filologia omerica nell’antichità: l’esegesi del testo
Introduzione/I poemi omerici e la letteratura greca/L’esegesi aedica/ L’esegesi rapsodica/L’esegesi allegorica: una strada maestra/La sofistica e la critica letteraria/Platone e la critica dei generi letterari tradizionali/Aristotele e la sua scuola/La filologia alessandrina/La filologia omerica a Pergamo: Cratete di Mallo/Il tardo ellenismo/L’epoca imperiale/Gli scholia omerici/La grande filologia bizantina: Tzetze ed Eustazio di Tessalonica/ Testo ed esegesi
Appendici
Appendice 1. Riassunto dei poemi/Appendice 2. Fenomeni particolari della lingua omerica/Appendice 3. L’esametro: ragguagli di prosodia e metrica/Appendice 4. La tecnica formulare/Appendice 5. Narrazione omerica e verità storica/Appendice 6. Il contenuto dei poemi del ciclo dal riassunto di Proclo
Bibliografia
Indice analitico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.