
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un viaggio alla scoperta del significato filosofico dell'universo fantastico, delle creature fatate e dell'immaginario umano. Un viaggio che, simile a un'escursione montana, parte dalle cime fitte di leggende dei marchigiani Monti Sibillini per attraversare gli incanti dell'Isola d'Irlanda e giungere nella Terra di Mezzo narrata ne Il Signore degli Anelli. Nel prendere in esame il vasto bagaglio leggendario dei monti sibillini, e comparandolo con la tradizione fiabesca irlandese e l'universo tolkeniano, L'autore ci conduce verso il senso filosofico che soggiace alle tradizioni popolari e alla cultura fantasy. Così, le storie di Fate tramandate nei Monti Sibillini da opere come il Guerrin Meschino, si mescolano alle leggende dell'Irlanda occidentale raccolte e studiate da Wlliam Butler Yeats e ai personaggi creati da Tolkien, per aprire una porta magica su quel mondo "invisibile agli occhi" che costituisce la parte più profonda e più misteriosa della psiche umana.
Premessa dell’Autore
PREFAZIONE, di Adolfo Morganti
Crini intrecciati di cavallo.
I Monti Sibillini culla di cultura fantastica.
1.1 L’essenziale è invisibile agli occhi.
1.2 Antoine de La Sale: il Reale e il Fantastico sui Monti della Sibilla.
1.3 Il profumo “meta-percettivo” del fiore di pollibastro.
1.4 Il meraviglioso viaggio da Meschino a Guerrino.
1.5 Per una interpretazione del mito della Sibilla Appenninica attraverso Marsilio Ficino.
1.6 Uno Holzweg: sul significato del crollo della Grotta delle Fate.
Storie di Cavalieri.
La Grotta della Sibilla come Graal.
2.1 Dov’è custodito il sangue del Cristo.
2.2 Guerrino e Tannhäuser: leggende gemelle separate alla nascita?
2.3 Tradizioni e cavalieri d’Europa alle pendici del Monte Sibilla.
2. Il Ben Bulben sui Sibillini: fondamenti e risvolti dell’ipotesi genealogica “celtica”.
2.5 Il significato della fiaba del Cavalier Guerrino.
2.6 La cerca eterna: per un ritratto spirituale del Cavaliere sibillinico.
Leprechauns, Fate e Mazzamurelli.
Presenze fatate tra l’Irlanda e i Monti della Marca.
3.1 Incanto e realtà del Piccolo Popolo.
3.2 Foce, Pretare e i boschi dell’Irlanda occidentale: in compagnia delle Fate.
3.3 Le fanciulle caprine e il Changeling nella Grotta.
3.4 La Sibilla Appenninica tra Morgana e Melusina.
3.5 Tre colpi contro il muro: i Folletti marchigiani ai piedi dell’arcobaleno.
3.6 Cecco, Brandano, e le presenze fatate.
Frodo in cammino verso il Lago di Pilato.
Suggestioni tolkeniane sui Monti Sibillini.
4.1 Dame di luce: la Sibilla Appenninica e Galadriel.
4.2 L’anello d’oro in Antoine de La Sale e l’Anello del Potere.
4.3 In cammino: la Compagnia dell’Anello e i pellegrini dei Sibillini.
4.4 Aragorn, Guerrino, e la solitudine degli Eroi.
4.5 Voragini del Male: Mordor e il Lago di Pilato.
4.6 I Sibillini, la Contea.
NOTA BIBLIOGRAFICA
INDICE DEI NOMI