
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Brillante, spregiudicato, esibizionista: il Libertinismo del Settecento traghetta verso la rivoluzione la filosofia severa del Seicento. Con la complicità dei Lumi e della massoneria, attacca tutte le roccaforti dell’Ancien Régime e le strutture mentali dell’epoca puntellate dal potere assolutistico ed ecclesiastico e conquista gli animi parlando al cuore, alla ragione, ai sensi e agli istinti con la passione, la logica, la leggerezza e la licenziosità. Negli scritti proposti, Voltaire, Diderot, La Mettrie, d’Alembert, d’Holbach, de la Bretonne, Rousseau, Mirabeau, de Sade, Dulaurens, Besenval, Laclos, Robespierre, Chénier, Montesquieu, Denon e tanti altri grandi filosofi e avventurieri, scrittori, cronisti, gente di teatro e di corte, uomini di potere e uomini dei bassifondi tornano a sfidarsi nelle tesi più trasgressive e nei comportamenti più audaci come negli spazi della sociabilità dell’epoca. Personaggi eterogenei, apparentemente impegnati in un’innocua competizione di esprit, si disvelano esercito poderoso e determinato contro ogni istituzione, dogma e tabù. Un libro che ci restituisce sprazzi di luce sulle ragioni del nostro essere «civiltà» dell’Occidente europeo.
SAGGIO INTRODUTTIVO di Maria Antonietta Del Boccio
Un equivoco da smascherare
Il Libertinismo: rito privato o fenomeno culturale? Tutti i piaceri dell'intelletto
Il sommo peccato di Adamo, ovvero il Libertinismo estremo
Il piacere sul palcoscenico, ovvero il Libertinismo di costume
La fiaccola della ragione, ovvero il Libertinismo filosofico
La poesia dei sensi e della ragione, ovvero il Libertinismo estetizzante
Epilogo
Nota alle traduzioni
ANTOLOGIA DI TESTI LIBERTINI FRANCESI DEL XVIII SECOLO
Il sommo peccato di Adamo ovvero il Libertinismo estremo
1. Lorenzo Da Ponte: Don Giovanni, libretto dell' opera omonima musicata da Mozart
2. Il marchese de Sade: il Libertinismo della tenebra
3. Honoré Gabriel Riqueti, conte di Mirabeau: il Libertinismo della dissolutezza
4. Restif de la Bretonne: corruzione di un campagnolo
5. André-Robert de Nerciat: La confraternita degli Afroditi
6. Mémoires, del conte Alexandre de Tilly
Il piacere sul palcoscenico, ovvero il Libertinismo di costume
7. Pierre Victor, barone di Besenval: l'osservatore del Libertinismo
8. Mémoires, del duca di Lauzun
9. Mémoires, di Henriette-Louise de Waldner de Freundstein, baronessa di Oberkirch
10. Il sofà: racconto morale, di Claude-Prosper-Jolyot de Crébillon (figlio)
La fiaccola della ragione, ovvero il Libertinismo filosofico
11. Il disastro di Lisbona: si processa la Provvidenza
12. Teologia portatile, o Dizionario abbreviato della religione cristiana, del barone d'Holbach
13. Le balai: poème héroi'-comique en XVIII chants, di Henri-Joseph Du Laurens
14. Julien Offray de La Mettrie: il Libertinismo della luce
15. Thérèse Philosophe
16. Il sogno di d'Alembert, di Denis Diderot
La poesia dei sensi e della ragione, ovvero il Libertinismo estetizzante
17. Il tempio di Cnido, di Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu
18. Le società scherzose e d'amore
19. Dominique Vivant, barone di Denon: apice ed epilogo di un'epoca
Postfazione
Fonti