- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La fabula Penia rappresenta il tentativo pionieristico di portare Aristofane in Occidente: si tratta infatti della traduzione latina parziale del Pluto aristofaneo (ca. vv. 403-626) - ma arricchita di richiami autobiografici e mitologici- opera del giovane Rinuccio Aretino, ospite in terra di Creta (1415-6) per approfondire il proprio greco. L’edizione critica, che recupera quasi integralmente il manoscritto Balliolensis 131, con prefazione di Antonio Stäuble, è accompagnata da traduzione italiana, note, e preceduta da un ampio saggio introduttivo, nel quale si mettono in evidenza elementi autoriali dell’umanista, anche in un confronto con la testimonianza indiretta della Descriptio insulae Candiae di Cristoforo Buondelmonti e con l’approccio al Pluto di Leonardo Bruni.